Sovvenzioni e contributi (in ottemperanza art. 1 legge 124 del 4 agosto 2017)
contributi deliberati nell’anno indicato | Contributi incassati nell’anno indicato | Contributi incassati nell’anno indicato di precedenti deliberazioni | |
anno 2022 | |||
Minstero della Cultura | ? | 91.426,57 | – |
Regione Toscana | 40.000,00 | 40.000,00 | – |
Comune di Firenze | 11,400,00 | 11,400,00 | – |
Fondazione CR Firenze | 30.000,00 | – | |
Fondazione Pisa | 20.000,00 | – |
Trasparenza amministrativa
Nessun contributo nel 2021
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Paolo Zampini – Presidente
conferimento incarico in data 18.01.22
In carica fino al 18/01/2025
non percepisce compenso
Curriculum Vitae
Nato a Pistoia nel 1956, ha compiuto i suoi studi flautistici sotto la guida di Mario Gordigiani e Roberto Fabbriciani. Da 45 anni svolge attività concertistica sia come solista sia come componente di importanti Orchestre ed Ensemble: Sinfonica della RAI di Roma, Roma Sinfonietta, Gruppo di Roma, Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Ha registrato, in qualità di solista, centinaia di colonne sonore per il cinema, collaborando poi con Nicola Piovani , Franco Piersanti Luis E. Bacalov per i concerti con musiche tratte da film. Interprete tra i preferiti dal M° Ennio Morricone, dal 1985 ne ha eseguito in concerto le musiche da film e da camera; sempre con Morricone ha realizzato moltissimi CD e DVD. Ha effettuato concerti in Austria, Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Norvegia, Rep.Cèka, Polonia, Israele, Stati Uniti, Spagna, Giappone, Corea del Sud, Siria, Portogallo, Russia, Lituania, Brasile, Cile, Messico. Dal 1980 è stato docente di flauto nei Conservatori Statali “F.Cilea” di Reggio Calabria, “L.Refice” di Frosinone e “L.Cherubini di Firenze”, Istituto di Alta Formazione del quale è stato anche Direttore dal 2015 al 2021. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro: “Mille millepiedi in fila”, una raccolta di poesie, per le edizioni Polistampa di Firenze.
Gianni Pini – Vicepresidente
Conferimento incarico in data 10.10.22
In carica fino al 18/01/2025
non percepisce compenso
Curriculum Vitae
Nasce a Firenze nel 56; studia chitarra classica ed è musicista in varie rock band fiorentine negli anni 70. Dal 1981 è dirigente ARCI, fondatore di Arci Media, fonda l’Associazione Area poi divenuta Music Pool, di cui attualmente ricopre l’incarico di Presidente. Dal 1986 all’87 è Presidente del Teatro Regionale Toscano e successivamente, fino al 1995, del Teatro Affratellamento. Nel ‘91 costituisce, su iniziativa dell’Arci, Eventi srl di cui è prima Direttore poi Amministratore Unico.
E’ ideatore, animatore, coordinatore di numerose rassegne musicali tra cui Toscana Music Pool/Network Sonoro, Jazz Cocktail, Jazz in Forte, Grey Cat Festival, Quarrata Borderland, Massa Primavera Jazz, Musica e Suoni dal Mondo, Onda Mediterranea, Sestante Villa Solaria, Estate Fiorentina/Griots/Senza Confine e molte altre; dal 2008 è direttore artistico di Estate Fiesolana/Vivere Jazz Festival e dal 2013 della rassegna Cecina Music Park. Ha profuso un notevole impegno nella realizzazione di organismi collettivi, di livello regionale e nazionale: Associazione Toscana Musiche (che raccoglie i principali festival di musica popolare in Toscana e che gestisce convenzioni con la Regione Toscana e con la Fondazione Sistema Toscana), Associazione nazionale I-Jazz che ha come soci molti importanti festival jazz italiani partecipando al Tavolo Nazionale per la Riforma della legge sulla musica e all’esecutivo nazionale di Federmusica Agis.
Isabella Valoriani – consigliere
Conferimento incarico in data 18.01.22
In carica fino al 18/01/2025
non percepisce compenso
Curriculum Vitae
Isabella Valoriani nata a Montervarchi l’11/04/1958, dopo la maturità classica e la formazione specifica nell’ambito del settore spettacolo dal 1979 ha svolto ruoli di direzione e coordinamento di attività culturali, di teatro, musica, cinema, festival multidisciplinari tra la Toscana e Roma per conto di istituzioni culturali e Enti Locali (Comune di Roma, Comune di Montalcino per il progetto d’area dei Comuni della Val d’Orcia). Ha svolto attività di docenza per corsi di formazione nel settore dello spettacolo e ha fatto parte in qualità di esperto, tra le altre della commissione del Premio Lia Lapini di Siena e del Premio Alchimie promosso dal Comune di Figline Valdarno.
COLLABORATORI
Francesco Mariotti – Direttore Artistico
Conferimento incarico in data 30.01.2023
In carica fino al 31/12/2023
Compenso lordo annuo euro 6750
Curriculum Vitae
Nato a Chicago nel 1979, risiede e lavora a Pisa. Laureato in Filosofia dopo studi classici, consegue un master di secondo livello in Managment di eventi dello Spettacolo. Dal 2008 è direttore artistico della associazione Ex Wide, cura la direzione artistica delle rassegne pisane “Jazz Wide”, “Jazz Wide Young” e “Jazz Wide Summer” e, come socio di Flu Società Cooperativa crea alcune delle più suggestive location estive per concerti nel territorio pisano. Nel 2013 fonda la Wide Orchestra e nel 2014 la rassegna “Pisa Jazz”
Maurizio Busia – Direttore artistico
Conferimento incarico in data 30/01/2023
In carica fino al 31/12/2023
Compenso lordo annuo euro 6750
Curriculum Vitae
Dopo la laurea con l’etnomusicologo Maurizio Agamennone, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Giornale della Musica, per le pagine culturali del quotidiano Il Firenze e per riviste di cultura e turismo come Athmospere e Bell’Italia. Parallelamente si è occupato dell’ufficio stampa e della comunicazione per alcune tra le più prestigiose strutture culturali della Toscana, tra cui Fondazione Fabbrica Europa, Amici della Musica Firenze, Fondazione Teatro della Toscana. Dal 2012 è direttore artistico del Festival au Désert di Firenze, e dal 2015 è direttore artistico per la sezione musicale del Festival Fabbrica Europa.
Flavio Pagano – Social Media Manager
Conferimento incarico in data 30/01/2023
Compenso lordo annuo euro 6.000,00
In carica fino al 31/12/2023
Curriculum Vitae
Giuseppe Flavio Pagano (Santa Margherita Ligure, 1984) è libero professionista nell’ambito dei social media e del digital marketing strategico.
Dal 2009 al 2018 è stato autore e conduttore per Radioeco.it, radio dell’Università di Pisa.
Dal 2014 al 2018 è stato collaboratore del Fatto Quotidiano e FQ Magazine, occupandosi di musica indipendente e mondo del lavoro musicale.
È consulente stabile presso alcune agenzie di comunicazione del territorio toscano, in particolar modo nello sviluppo di strategie multicanale.
Affianca l’attività di fotografo freelance.
Ilaria Baldo – Coordinamento e segreteria organizzativa
Conferimento incarico in data 10.10.22
In carica fino al 31/12/2022
Compenso lordo annuo euro 6750
Curriculum Vitae
Dopo il conseguimento della laurea in Progeas, Unifi (2005), lavora e ha lavorato in diversi ruoli (organizzazione, logistica, produzione, promozione) per agenzie di spettacoli e concerti (Ad Arte spettacoli, M.arte, Music Pool, Promoter, PRG); è stata responsabile di produzione su piazza o assistente di produzione per tanti artisti e spettacoli (Jova Beach, Elisa, Vinicio Capossela, Roberto Benigni, Paolo Conte, e tanti altri). Ha curato l’organizzazione in alcuni teatri (Cantiere Florida, Teatro delle Arti); ha lavorato in Festival (Fabbrica Europa, Florence Dance Festival, Festival del Cinema di Mare, Festival delle Crociere ecc) e compagnie di teatro e danza. Per tre estati è stata direttrice di scena dell’Opera “Magna Grecia il mito delle origini”, replicata in Basilicata, per la direzione artistica di Emir Kusturica.