Eventi 2022
luglio 2022
01lug9:00 pmPaolo Zampini e Silvia CapraMIXITÈ – SUONI E VOCI DI CULTURE ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Paolo Zampini è nato a Pistoia, ha compiuto i suoi studi flautistici a Firenze sotto la guida di Mario Gordigiani e Roberto Fabbriciani. Da oltre
Event Details
Paolo Zampini è nato a Pistoia, ha compiuto i suoi studi flautistici a Firenze sotto la guida di Mario Gordigiani e Roberto Fabbriciani. Da oltre 40 anni svolge attività concertistica sia come solista sia come componente di importanti orchestre ed ensemble. Data la sua versatilità nei vari generi musicali ha registrato, in qualità di solista, centinaia di colonne sonore per il cinema e il teatro, collaborando con i premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis E. Bacalov. Dal 1980 è stato docente di flauto di diversi conservatori, tra i quali il Cherubini di Firenze, del quale è stato direttore fino al 2021.
Silvia Capra collabora stabilmente con formazioni cameristiche, tra cui il quintetto d’archi “Soli Deo Gloria” del Teatro alla Scala, spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo. Interprete versatile, dal 2017
vanta anche una proficua collaborazione con molti compositori contemporanei tra i quali spicca Carla Rebora, una tra le più stimate, apprezzate e premiate compositrici italiane.
Ingresso gratuito
Time
(Venerdì) 9:00 pm
Location
Certosa di Firenze
Via della Certosa, 1, 50124 Firenze FI
03lug3:30 pmDimitri Grechi EspinozaMIXITÈ – SUONI E VOCI DI CULTURE ANTICHE E ATTUALI
Event Details
The Spiritual Way è il terzo capitolo del progetto Oreb di Dimitri Grechi Espinoza per Ponderosa Music & Art, pubblicato nel pieno della primavera 2020
Event Details
The Spiritual Way è il terzo capitolo del progetto Oreb di Dimitri Grechi Espinoza per Ponderosa Music & Art, pubblicato nel pieno della primavera 2020 e rappresenta il cuore della proposta artistica del sassofonista. Le note profonde e dilatate delle composizioni risuonano di suggestioni che rimandano al duduk armeno di Djivan Gasparyan, alla spiritualità free di John Coltrane, alle tradizioni nomadi del Sahara e alla ripetitività ipnotica di John Surman. Attraverso la sua musica l’artista cerca di dare eco e risonanza a uno scritto della tradizione cinese che delinea un percorso di ascesi interiore e ne esprime sinteticamente i principi chiave.
Ingresso gratuito
Time
(Domenica) 3:30 pm
Location
Chiesa Ucraina Greco-Cattolica di San Michele Arcangelo
via dei Lavatoi, Firenze
06lug9:30 pmPAOLO ZAMPINI E SILVIA CAPRA MIXITÈ – SUONI E VOCI DI CULTURE ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Paolo Zampini è nato a Pistoia, ha compiuto i suoi studi flautistici a Firenze sotto la guida di Mario Gordigiani e Roberto Fabbriciani. Da oltre
Event Details
Paolo Zampini è nato a Pistoia, ha compiuto i suoi studi flautistici a Firenze sotto la guida di Mario Gordigiani e Roberto Fabbriciani. Da oltre 40 anni svolge attività concertistica sia come solista sia come componente di importanti orchestre ed ensemble. Data la sua versatilità nei vari generi musicali ha registrato, in qualità di solista, centinaia di colonne sonore per il cinema e il teatro, collaborando con i premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis E. Bacalov. Dal 1980 è stato docente di flauto di diversi conservatori, tra i quali il Cherubini di Firenze, del quale è stato direttore fino al 2021.
Silvia Capra collabora stabilmente con formazioni cameristiche, tra cui il quintetto d’archi “Soli Deo Gloria” del Teatro alla Scala, spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo. Interprete versatile, dal 2017
vanta anche una proficua collaborazione con molti compositori contemporanei tra i quali spicca Carla Rebora, una tra le più stimate, apprezzate e premiate compositrici italiane.
Ingresso gratuito
Time
(Mercoledì) 9:30 pm
Location
Chiesa di San Zanobi e dei Santi Fiorentini
Via delle Cento Stelle, 9, 50137 Firenze FI
24lug7:00 pmDIMITRI GRECHI ESPINOZAMIXITÈ – SUONI E VOCI DI CULTURE ANTICHE E ATTUALI
Event Details
The Spiritual Way è il terzo capitolo del progetto Oreb di Dimitri Grechi Espinoza per Ponderosa Music & Art, pubblicato nel pieno della primavera 2020 e rappresenta il
Event Details
The Spiritual Way è il terzo capitolo del progetto Oreb di Dimitri Grechi Espinoza per Ponderosa Music & Art, pubblicato nel pieno della primavera 2020 e rappresenta il cuore della proposta artistica del sassofonista. Le note profonde e dilatate delle composizioni risuonano di suggestioni che rimandano al duduk armeno di Djivan Gasparyan, alla spiritualità free di John Coltrane, alle tradizioni nomadi del Sahara e alla ripetitività ipnotica di John Surman. Attraverso la sua musica l’artista cerca di dare eco e risonanza a uno scritto della tradizione cinese che delinea un percorso di ascesi interiore e ne esprime sinteticamente i principi chiave.
Ingresso gratuito
Time
(Domenica) 7:00 pm
Location
Chiesa russa ortodossa della Natività
Via Leone X, 8, 50129 Firenze FI
Event Details
Michel Godard è uno dei pochissimi solisti di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone che imbraccia per la prima volta nel 1979. Questo strumento,
Event Details
Michel Godard è uno dei pochissimi solisti di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone che imbraccia per la prima volta nel 1979. Questo strumento, che nasce come il basso della famiglia dei cornetti, non aveva
mai goduto di un repertorio solistico. Godard, sviluppando su questo strumento dimenticato il suo enorme talento tecnico, vi esegue un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz ed alla musica improvvisata. Come solista di musica classica, ha suonato e registrato con l’Orchestre Philharmonique de Radio France, con l’Orchestre National de France, con l’ensemble Musique Vivante, con l’Ensemble La Fenice di Parigi. Nell’ambito del jazz, ha suonato, con Rabih Abou-Khalil, Christof Lauer, Luciano Biondini, Linda Bsiri, Michel Portal.
Ihab Radwan ha studiato musica classica presso il Conservatorio del Cairo dall’età di 5 anni. Dopo una carriera musica di successo in Egitto, si è trasferito in Francia. Solista e compositore, ha lavorato con Hughes di Courson, come direttore artistico e musicista nel progetto Mozart l’Egyptien (con oltre 3 milioni di copie di CD venduti in tutto il mondo) e ha collaborato anche nel progetto Magic Lutes (su Commissione della Principessa del Qatar) che ha riunito insieme 10 strumenti a corde di tutto il mondo: Gembri, Sarod, Târ, Saz, Qanûn e Oud, con la Qatar Philharmonic Orchestra.
La voce di Nataša Mirković è versata alle sonorità più disparate. Dopo gli studi di Musicologia a Sarajevo e di Canto a Graz, avvia la carriera nel 1996 in musical, opera e teatro. Nel 2011 il compositore Gabriel Yared la chiama a interpretare il brano per il film di Angelina Jolie In the Land of Blood and Honey.
Ingresso gratuito
Time
(Domenica) 7:00 pm
Location
Abbazia di San Miniato al Monte
Via delle Porte Sante, 34, 50125 Firenze FI
agosto 2022
18ago9:00 pmDIMITRI GRECHI ESPINOZAMIXITÈ – SUONI E VOCI DI CULTURE ANTICHE E ATTUALI
Event Details
The Spiritual Way è il terzo capitolo del progetto Oreb di Dimitri Grechi Espinoza per Ponderosa Music & Art, pubblicato nel pieno della primavera 2020 e rappresenta il
Event Details
The Spiritual Way è il terzo capitolo del progetto Oreb di Dimitri Grechi Espinoza per Ponderosa Music & Art, pubblicato nel pieno della primavera 2020 e rappresenta il cuore della proposta artistica del sassofonista. Le note profonde e dilatate delle composizioni risuonano di suggestioni che rimandano al duduk armeno di Djivan Gasparyan, alla spiritualità free di John Coltrane, alle tradizioni nomadi del Sahara e alla ripetitività ipnotica di John Surman. Attraverso la sua musica l’artista cerca di dare eco e risonanza a uno scritto della tradizione cinese che delinea un percorso di ascesi interiore e ne esprime sinteticamente i principi chiave.
Ingresso gratuito
Time
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Sinagoga
Via Luigi Carlo Farini, 6, 50121 Firenze FI
27ago7:00 pmZiad TrabelsiMIXITÈ – SUONI E VOCI DI CULTURE ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Ziad Trabelsi, musicista, cantante e compositore nato a Tunisi in una famiglia d’arte (il padre è stato musicista e autore nell’orchestra araba della Medina di
Event Details
Ziad Trabelsi, musicista, cantante e compositore nato a Tunisi in una famiglia d’arte (il padre è stato musicista e autore nell’orchestra araba della Medina di Tunisi), vive a Roma dal 2002. Il contatto sviluppato in Italia con altri musicisti delle provenienze più varie – dalla canzone al rock, dal blues alla musica popolare del nostro paese – lo ha spinto a cercare o a creare occasioni di dialogo mantenendo un legame profondo con le proprie origini e con il suo strumento d’elezione: l’oud. È, fin dalla sua creazione, voce e oud dell’Orchestra di Piazza Vittorio.
Ingresso gratuito
Time
(Sabato) 7:00 pm
Location
Moschea
Piazza dei Ciompi, 50122, Firenze
settembre 2022
21set6:00 pmALMAR’ÀLUMEN – FIRENZE
Event Details
Il musicista tunisino Ziad Trabelsi, voce e oud dell’Orchestra di Piazza Vittorio, insieme ad alcune delle componenti del progetto Almar’à – l’orchestra delle donne arabe e del
Event Details
Il musicista tunisino Ziad Trabelsi, voce e oud dell’Orchestra di Piazza Vittorio, insieme ad alcune delle componenti del progetto Almar’à – l’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo, in un concerto fatto di brani della tradizione e del repertorio per raccontare l’esperienza nata nel 2017 tra Firenze e Roma e far comprendere il funzionamento di un gruppo eterogeneo che coinvolge musiciste di tradizioni e provenienze differenti.
Ingresso € 5
Time
(Mercoledì) 6:00 pm
Location
Lumen
Via del Guarlone, 25, 50135 Firenze FI
ottobre 2022
14ott8:45 pmKOUATE – BOLOGNESI – RODRIGUEZ TrioFLUX FESTIVAL 2022
Event Details
Dudu Kouate – percussioni, voce Silvia Bolognesi – contrabbasso Griffin Rodriguez – basso elettrico Prima assoluta
Event Details
Dudu Kouate – percussioni, voce
Silvia Bolognesi – contrabbasso
Griffin Rodriguez – basso elettrico
Prima assoluta di questo nuovo trio che vede protagonisti tre musicisti che condividono un profondo legame con la scena creativa Chicagoana, attorno alla quale hanno maturato il proprio percorso di ricerca anche grazie alla militanza nelle file degli Art Ensemble of Chicago.
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝟏𝟒 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
𝐊𝐎𝐔𝐀𝐓𝐄 𝐁𝐎𝐋𝐎𝐆𝐍𝐄𝐒𝐈 𝐑𝐎𝐃𝐑𝐈𝐆𝐔𝐄𝐙 𝐓𝐑𝐈𝐎 + 𝐅𝐀𝐌𝐎𝐔𝐃𝐎𝐔 𝐃𝐎𝐍 𝐌𝐎𝐘𝐄 “𝐏𝐞𝐫𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 & 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐬 𝐄𝐱𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬” 𝐓𝐫𝐢𝐨
€ 15,00 intero – € 13 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide.
Biglietti non vendibili singolarmente
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐋𝐔𝐗 (𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢)
€ 25 intero – € 20 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide
Time
(Venerdì) 8:45 pm
14ott9:45 pmFamoudou Don Moye “Percussion & Brass” TrioFLUX FESTIVAL 2022
Event Details
Famoudou Don Moye – batteria, percussioni Christophe Leloil – tromba Simon Sieger – piano, organo, trombone
Event Details
Famoudou Don Moye – batteria, percussioni
Christophe Leloil – tromba
Simon Sieger – piano, organo, trombone
Famoudou Don Moye, batterista/percussionista dell’Art Ensemble of Chicago da oltre 50 anni presenta un tributo alla tradizione delle percussioni afroamericane e alle sue origini e alle influenze della diaspora africana. Ad accompagnarlo ha scelto due musicisti di talento con una conoscenza profonda della tradizione del jazz, del blues, dell’improvvisazione solista e collettiva. Il repertorio comprende composizioni dello stesso Famoudou Don Moye, Lester Bowie, Joseph Jarman, Chico Freeman, Roscoe Mitchell, Christophe Leloil e altri.
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝟏𝟒 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
𝐊𝐎𝐔𝐀𝐓𝐄 𝐁𝐎𝐋𝐎𝐆𝐍𝐄𝐒𝐈 𝐑𝐎𝐃𝐑𝐈𝐆𝐔𝐄𝐙 𝐓𝐑𝐈𝐎 + 𝐅𝐀𝐌𝐎𝐔𝐃𝐎𝐔 𝐃𝐎𝐍 𝐌𝐎𝐘𝐄 “𝐏𝐞𝐫𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 & 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐬 𝐄𝐱𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬” 𝐓𝐫𝐢𝐨
€ 15,00 intero – € 13 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide.
Biglietti non vendibili singolarmente
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐋𝐔𝐗 (𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢)
€ 25 intero – € 20 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide
Time
(Venerdì) 9:45 pm
15ott8:45 pmCAMILLA BATTAGLIA Perpetual PossibilityFLUX FESTIVAL 2022
Event Details
Solo performance per voce e live electronics Il progetto nasce dall’urgenza di esplorare una comunione essenziale tra ricerca timbrica e restituzione del
Event Details
Solo performance per voce e live electronics
Il progetto nasce dall’urgenza di esplorare una comunione essenziale tra ricerca timbrica e restituzione del materiale poetico, attraverso un vero e proprio dialogo tra materiale musicale e letterario. Un set di 50’ di musica per attraversare i quattro scenari della raccolta poetica attraverso 8 tempi che spaziano da uno scenario puramente acustico, elettroacustico ed elettronico. La voce e la parola solo al centro di una performance che vuole trasportare l’ascoltatore in una dimensione sospesa in cui tempo e spaziano si dilatano in favore dell’immedesimazione con il racconto interiore attraverso cui l’autore ci conduce. Perpetual Possibility è infatti una performance al buio.
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝟏𝟓 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
𝐂𝐀𝐌𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐁𝐀𝐓𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈𝐀 – 𝐏𝐞𝐫𝐩𝐞𝐭𝐮𝐚𝐥 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 + 𝐀𝐌𝐈𝐑𝐓𝐇𝐀 𝐊𝐈𝐃𝐀𝐌𝐁𝐈 “𝐄𝐥𝐝𝐞𝐫 𝐎𝐧𝐞𝐬”
€ 15,00 intero – € 13 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide.
Biglietti non vendibili singolarmente
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐋𝐔𝐗 (𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢)
€ 25 intero – € 20 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide
Time
(Sabato) 8:45 pm
15ott9:45 pmAMIRTHA KIDAMBI Elders OneFLUX FESTIVAL 2022
Event Details
Amirtha Kidambi – voce, harmonium, synth Alfredo Colon – sax soprano, effetti Jason Nazary – batteria, elettronica
Event Details
Amirtha Kidambi – voce, harmonium, synth
Alfredo Colon – sax soprano, effetti
Jason Nazary – batteria, elettronica
Lester St. Louis – contrabbasso
Amirtha Kidambi è compositrice e bandleader del quartetto newyorkese Elder Ones, protagonista di audaci improvvisazioni, allargando i confini del jazz e facendo ampio uso di forme elettroniche. Percussioni, sax soprano, sintetizzatori, harmonium, basso e la sorprendente voce di Amirtha centrano queste composizioni su temi basati sull’esaltazione della libertà e contro la violenza. Non solo un lamento, ma un invito esplosivo all’azione, e un’ode a coloro che lottano per la giustizia. Basandosi sulle composizioni incendiarie del free jazz spirituale e politico dei loro acclamati album Holy Science (2016) e From Untruth (2019) pubblicati su Northern Spy, il terzo album della band uscirà nella primavera del 2023.
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝟏𝟓 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
𝐂𝐀𝐌𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐁𝐀𝐓𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈𝐀 – 𝐏𝐞𝐫𝐩𝐞𝐭𝐮𝐚𝐥 𝐏𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 + 𝐀𝐌𝐈𝐑𝐓𝐇𝐀 𝐊𝐈𝐃𝐀𝐌𝐁𝐈 “𝐄𝐥𝐝𝐞𝐫 𝐎𝐧𝐞𝐬”
€ 15,00 intero – € 13 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide.
Biglietti non vendibili singolarmente
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐋𝐔𝐗 (𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢)
€ 25 intero – € 20 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide
Time
(Sabato) 9:45 pm
16ott6:30 pmSEBI TRAMONTANA Unfolding to be youFLUX FESTIVAL 2022
Event Details
Sebi Tramontana – trombone, voce 15 autoritratti di Sebi Tramontana. Il più breve di circa 30 secondi e il più lungo di
Event Details
Sebi Tramontana – trombone, voce
15 autoritratti di Sebi Tramontana. Il più breve di circa 30 secondi e il più lungo di quasi nove minuti.
In questi quindici brani il trombone viene esplorato in molteplici direzioni. Ci sono le tecniche care al mondo della musica improvvisata europea così come gli echi dei maestri dei trombonisti di Duke Ellington, la cantabilità italiana come il puro suono dell’aria. La tramontana è un vento del Nord ma Tramontana viene dal sud, si sono incontrati e attraverso un tubo ci accompagnano in un viaggio curioso, leggero, sorprendente. Un viaggio che direttamente rimanda alla bibbia degli ottoni “Song and wind” di Arnold Jacobs, tubista della Chicago Symphony Orchestra.
Poi c’è la voce.
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝟏𝟔 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
𝐒𝐄𝐁𝐈 𝐓𝐑𝐀𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐀 “𝐔𝐧𝐟𝐨𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐨 𝐛𝐞 𝐲𝐨𝐮” + 𝐓𝐇𝐑𝐄𝐄 𝐓𝐒𝐔𝐑𝐔 𝐎𝐑𝐈𝐆𝐀𝐌𝐈
€ 15,00 intero – € 13 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide.
Biglietti non vendibili singolarmente
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐋𝐔𝐗 (𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢)
€ 25 intero – € 20 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide
Time
(Domenica) 6:30 pm
16ott9:00 pmTHREE TSURU ORIGAMI Mitelli – Edwars – SandersFLUX FESTIVAL 2022
Event Details
Gabriele Mitelli – tromba, sax soprano, elettronica, voce John Edwards – contrabbasso Mark Sanders – batteria, oggetti
Event Details
Gabriele Mitelli – tromba, sax soprano, elettronica, voce
John Edwards – contrabbasso
Mark Sanders – batteria, oggetti
Per il suo nuovo trio Gabriele Mitelli ha creato un ensemble internazionale, di programmatica presa di distanza dai luoghi comuni, dalle formule comode e dal risaputo. Per un viaggio al centro dell’improvvisazione nel quale il jazz torna ad essere un costante azzardo, una pratica estrema, un rischio da prendersi per spingersi ogni volta un passo più in là. Compagni di avventura due musicisti inglesi che del rumore e della rivolta hanno fatto un progetto di vita: John Edwards al contrabbasso e Mark Sanders alla batteria. I tre sono infaticabili sperimentatori, ascoltati al fianco di Evan Parker, Rob Mazurek, Roscoe Mitchell, Sunny Murray, Peter Brötzmann, Louis Moholo, Wadada Leo Smith; nomi ed esperienze che sono più di un biglietto da visita, che parlano di coraggio e di libertà, di onestà e di dedizione.
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝟏𝟔 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
𝐒𝐄𝐁𝐈 𝐓𝐑𝐀𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐀 “𝐔𝐧𝐟𝐨𝐥𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐨 𝐛𝐞 𝐲𝐨𝐮” + 𝐓𝐇𝐑𝐄𝐄 𝐓𝐒𝐔𝐑𝐔 𝐎𝐑𝐈𝐆𝐀𝐌𝐈
€ 15,00 intero – € 13 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide.
Biglietti non vendibili singolarmente
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐋𝐔𝐗 (𝐬𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢)
€ 25 intero – € 20 ridotto studenti, soci Arci, soci Exwide
Time
(Domenica) 9:00 pm
Event Details
Rassegna: MIXITÈ – Suoni e voci di culture antiche e attuali Data: domenica 23 ottobre inizio concerto ore 19
Event Details
Rassegna: MIXITÈ – Suoni e voci di culture antiche e attuali
Data: domenica 23 ottobre
inizio concerto ore 19
Luogo: PARC – Performing Arts Research Centre, piazzale delle Cascine Firenze
ingresso 8 euro / ridotto 5
“La scintilla nell’ombra” – illumina l’incontro tra la fisarmonica dell’italiano Luciano Biondini e la voce acrobatica dello svizzero Andreas Schaerer. Due musicisti d’eccezione che insieme danno vita a un dialogo poetico e dinamico combinando composizioni proprie, capolavori del repertorio brasiliano (Caetano Veloso, Edu Lobo, Cicho Buarque) e classico (Strauss, Monteverdi).
Andreas Schaerer è tra i maggiori talenti della scena jazz svizzera emersi negli ultimi anni e possiede una facilità innata nel trasformare in musica qualsiasi spunto, una duttilità vocale straordinaria che gli permette qualsiasi volo sonoro. I suoi concerti e le sue tournée lo hanno condotto un po’ ovunque in Europa, in Russia in Cina, in Giappone, in Egitto, in Corea del Sud, in Canada, in Argentina e in Sud Africa. Tra il 2009 e il 2010 è stato invitato da Bobby McFerrin a prendere parte all’opera senza parole “Bobble”.
Luciano Biondini ha iniziato a studiare la fisarmonica all’età di 10 anni. Dopo una formazione orientata verso studi classici con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali (Trophée Mondial de l’Accordéon, Premio Internazionale di Castelfidardo, Premio Luciano Fancelli, Premio Internazionale di Recanati), si avvicina al jazz nel 1994 dopo aver conosciuto il chitarrista Walter Ferrero. È ormai da anni tra i virtuosi della fisarmonica più quotati, a proprio agio sia nel jazz che nelle musiche di confine, spesso legate alla cultura del Mediterraneo.
Time
(Domenica) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
27ott7:00 pmParking AttendantsPARC – Firenze
Event Details
Event Details
Parking Attendants è un collettivo modern jazz di giovani musicisti provenienti da tutta Italia.
Le composizioni del sassofonista Attilio Sepe (premio Giovani Visionari 2021) e della cantautrice Marta Frigo (premio Lelio Luttazzi 2021) spaziano tra luci boreali e melodie mediterranee, groove incendiari e pulsazioni rarefatte. A completare il sound dei brani si aggiungono il lirismo della tromba di Mauro La Mancusa, l’armonia elettrica di Felice Chiaravalle e Antonio Izzo e il drumming selvaggio di Marco Salvador.
I Parking Attendants hanno registrato un album (Fireland) e un singolo (Prisoner) per Wow Records e si sono esibiti sui palchi prestigiosi come quello dell’Aquila (Il Jazz Italiano per le terre del sisma) e di Pisa Jazz Rebirth, sperimentando varie lineup e un repertorio in perenne espansione, in cui il contributo dei singoli sfocia in arrangiamenti collettivi e intrecci improvvisativi di grande energia.
INGRESSO € 5
Time
(Giovedì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
28ott9:30 pmParking AttendantsEXWIDE Club – Pisa
Event Details
Event Details
Parking Attendants è un collettivo modern jazz di giovani musicisti provenienti da tutta Italia.
Le composizioni del sassofonista Attilio Sepe (premio Giovani Visionari 2021) e della cantautrice Marta Frigo (premio Lelio Luttazzi 2021) spaziano tra luci boreali e melodie mediterranee, groove incendiari e pulsazioni rarefatte. A completare il sound dei brani si aggiungono il lirismo della tromba di Mauro La Mancusa, l’armonia elettrica di Felice Chiaravalle e Antonio Izzo e il drumming selvaggio di Marco Salvador.
I Parking Attendants hanno registrato un album (Fireland) e un singolo (Prisoner) per Wow Records e si sono esibiti sui palchi prestigiosi come quello dell’Aquila (Il Jazz Italiano per le terre del sisma) e di Pisa Jazz Rebirth, sperimentando varie lineup e un repertorio in perenne espansione, in cui il contributo dei singoli sfocia in arrangiamenti collettivi e intrecci improvvisativi di grande energia.
INGRESSO € 5
Time
(Venerdì) 9:30 pm
30ott9:30 pmParking AttendantsTeatro Marchionneschi – Guardistallo
Event Details
Event Details
Parking Attendants è un collettivo modern jazz di giovani musicisti provenienti da tutta Italia.
Le composizioni del sassofonista Attilio Sepe (premio Giovani Visionari 2021) e della cantautrice Marta Frigo (premio Lelio Luttazzi 2021) spaziano tra luci boreali e melodie mediterranee, groove incendiari e pulsazioni rarefatte. A completare il sound dei brani si aggiungono il lirismo della tromba di Mauro La Mancusa, l’armonia elettrica di Felice Chiaravalle e Antonio Izzo e il drumming selvaggio di Marco Salvador.
I Parking Attendants hanno registrato un album (Fireland) e un singolo (Prisoner) per Wow Records e si sono esibiti sui palchi prestigiosi come quello dell’Aquila (Il Jazz Italiano per le terre del sisma) e di Pisa Jazz Rebirth, sperimentando varie lineup e un repertorio in perenne espansione, in cui il contributo dei singoli sfocia in arrangiamenti collettivi e intrecci improvvisativi di grande energia.
INGRESSO € 5
Time
(Domenica) 9:30 pm
novembre 2022
03nov10:00 am9:00 amALESSANDRO GALATI “STILL DIGGIN’ BILL”Teatro Madonna dell’asilo – Vasto
Event Details
Tutti amano Bill Evans.Ricordo come adesso quel mio primo incontro. Avvenne con il disco “Live at Montreux Jazz Festival”, avevo appena 17 anni. Al
Event Details
Tutti amano Bill Evans.
Ricordo come adesso quel mio primo incontro. Avvenne con il disco “Live at Montreux Jazz Festival”, avevo appena 17 anni. Al termine dell’ascolto di “I loves you Porgy” di G. Gershwin, l’emozione mi travolse, e caddi in lacrime. Era troppo: swing portentoso unitamente a una delicatezza incomparabile, melodie bebop personalissime, armonie che riecheggiavano l’universo degli impressionisti.
Probabilmente è esattamente a partire dal ricordo di quel suono che ho costruito il mio percorso, la mia futura ricerca.
Oggi, forse per la consapevolezza che un po’ di Evans è dentro di me ogni volta che appoggio le mani sulla tastiera, intimamente rifuggo alla tentazione di dare vita a un tributo nel senso più classico.
Evans è un suono originario, una archè che persiste e prende forma nel racconto dello spirito, principale attore di una trama senza tempo.
Con queste parole Alessandro Galati ci racconta il percorso che lo ha portato ad affrontare e reinterpretare il repertorio di Bill Evans. Un progetto che nasce in piano solo come produzione originale di Toscana Produzione Musica e che nel 2023 si svilupperà con un organico arricchito.
Time
(Giovedì) 10:00 am – 9:00 am
Location
Teatro Madonna dell’asilo – Vasto
Via Madonna dell’Asilo, 13, 66054 Vasto CH
03nov7:00 pmMR NOEPARC – FIRENZE
Event Details
Event Details
Un nuovo progetto per MR NOE, gruppo nato nel luglio 2020 nella mente e nel soggiorno di Andrea Bambini, un giovane pianista, compositore e producer toscano, attualmente di stanza a Berlino. Un progetto che conta sette musicisti, una scrittura cameristica, tendenze rumoristiche provenienti dalle scene impro, live electronics, stralci di groove, pattern e altri imprevisti che lo inducono a vivere in costante stato di transizione. A Luglio 2021 MR NOE ha debuttato ufficialmente sul palco di Pisa Jazz, in apertura al quartetto di Franco D’andrea e Dave Douglas. Dalle registrazioni del concerto, MR NOE sta lavorando al release del primo audiovideo EP LIVE at GIARDINO SCOTTO.
Andrea Bambini composizioni, piano, voce
Mauro La Mancusa tromba
Sigi Beare sassofono contralto
Alessandro Froli sassofono baritono
Mario Petronzi chitarra elettrica, efx
Matteo Bonti contrabbasso
Sergio Bolognesi batteria, live electronics
Ingresso € 5
Time
(Giovedì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
04nov9:30 amMR NOEEXWIDE CLUB – PISA
Event Details
Event Details
Un nuovo progetto per MR NOE, gruppo nato nel luglio 2020 nella mente e nel soggiorno di Andrea Bambini, un giovane pianista, compositore e producer toscano, attualmente di stanza a Berlino. Un progetto che conta sette musicisti, una scrittura cameristica, tendenze rumoristiche provenienti dalle scene impro, live electronics, stralci di groove, pattern e altri imprevisti che lo inducono a vivere in costante stato di transizione. A Luglio 2021 MR NOE ha debuttato ufficialmente sul palco di Pisa Jazz, in apertura al quartetto di Franco D’andrea e Dave Douglas. Dalle registrazioni del concerto, MR NOE sta lavorando al release del primo audiovideo EP LIVE at GIARDINO SCOTTO.
Andrea Bambini composizioni, piano, voce
Mauro La Mancusa tromba
Sigi Beare sassofono contralto
Alessandro Froli sassofono baritono
Mario Petronzi chitarra elettrica, efx
Matteo Bonti contrabbasso
Sergio Bolognesi batteria, live electronics
Ingresso € 5
Time
(Venerdì) 9:30 am
05nov7:00 pmLaura Agnusdei “Live with band”MIXITÉ – SUONI E VOCI DI CULTURE ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Laura Agnusdei, sassofonista e musicista elettronica bolognese, ora di stanza in Olanda, dove studia all’Institute of Sonology.Il suo progetto solista esplora le possibilità della
Event Details
Laura Agnusdei, sassofonista e musicista elettronica bolognese, ora di stanza in Olanda, dove studia all’Institute of Sonology.
Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore (acustiche, digitali e analogiche) alla ricerca di un’emotività che assume toni e colori differenti da una traccia all’altra. Nell’occasione presenta il nuovo progetto in quartetto.
Laura Agnusdei, sax tenore, campionatore, synth
Flavio Zanuttini, tromba, fx
Giulio Stermieri, organo, campionatore, synth
Edoardo Grisogani, percussioni acustiche ed elettroniche
Ingresso: 8€ / ridotto 5€
Time
(Sabato) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
06nov7:00 pmINGRATE | LETIZIA RENZINI: TIRED DON GIOVANNIMIXITÉ – SUONI E VOCI ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Con questo lavoro su Don Giovanni, di cui l’appuntamento a PARC, promosso da Toscana Produzione Musica nell’ambito della rassegna Mixité, costituisce un primo studio in
Event Details
Con questo lavoro su Don Giovanni, di cui l’appuntamento a PARC, promosso da Toscana Produzione Musica nell’ambito della rassegna Mixité, costituisce un primo studio in forma di concerto audio/video, INGRATE intende continuare il processo di sperimentazione che ha come scopo una destrutturazione ed espansione dei repertori e delle forme classiche, tentando di “disturbarle” e ricomprenderle in un’ottica molteplice e contemporanea, dove i linguaggi artistici si combinano in nuove interpretazioni, e il materiale di origine (formalmente e contenutisticamente) si espande in nuove forme ibride, ricomposte.
I video-appunti coreografici di Letizia Renzini, Marina Giovannini e Lucrezia Palandri costituiscono un materiale grezzo che è il cuore semantico del progetto e che guida (non senza ironia e con solida visione intimamente femminista) il processo di ricomprensione di questo repertorio.
Il materiale mozartiano usato (e ricomposto live) per questo primo step è acusmatico, ovvero proviene da registrazioni storiche dell’Opera e viene in parte letteralmente sintetizzato e reso midi: un processo di astrazione e simbolizzazione realizzato in collaborazione con Lorenzo Brusci, processo che in qualche modo concorre a mettere in crisi quello che il tempo e le stratificazioni critiche hanno effettuato sull’opera e sul carattere del suo protagonista.
ideazione, regia audiovideo, live mix: Letizia Renzini
coreografia, performance: Marina Giovannini, Lucrezia Palandri
sound design e composizione audio: Lorenzo Brusci
editing video: Giovanni Grimaudo
produzione: Ingrate ETS
amministrazione: Luisa Zuffo
con il supporto di Toscana Produzione Musica, Toscanaincontemporanea 2022, MAD – Murate Art District,
si ringraziano: PARC Performing Arts Research Centre e CANGO, Accademia del Gesto
Ingresso € 8 / € 5 ridotto
Time
(Domenica) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
06nov9:00 pmMR NOETEATRO MARCHIONNESCHI – GUARDISTALLO
Event Details
Event Details
Un nuovo progetto per MR NOE, gruppo nato nel luglio 2020 nella mente e nel soggiorno di Andrea Bambini, un giovane pianista, compositore e producer toscano, attualmente di stanza a Berlino. Un progetto che conta sette musicisti, una scrittura cameristica, tendenze rumoristiche provenienti dalle scene impro, live electronics, stralci di groove, pattern e altri imprevisti che lo inducono a vivere in costante stato di transizione. A Luglio 2021 MR NOE ha debuttato ufficialmente sul palco di Pisa Jazz, in apertura al quartetto di Franco D’andrea e Dave Douglas. Dalle registrazioni del concerto, MR NOE sta lavorando al release del primo audiovideo EP LIVE at GIARDINO SCOTTO.
Andrea Bambini composizioni, piano, voce
Mauro La Mancusa tromba
Sigi Beare sassofono contralto
Alessandro Froli sassofono baritono
Mario Petronzi chitarra elettrica, efx
Matteo Bonti contrabbasso
Sergio Bolognesi batteria, live electronics
Ingresso € 5
Time
(Domenica) 9:00 pm
10nov9:00 pmNICO GORI 6tet “Around Clarinet”TEATRO MARCHIONNESCHI – GUARDISTALLO
Event Details
Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, nel progetto Around Clarinet esplorerà le potenzialità dello strumento che lo
Event Details
Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, nel progetto Around Clarinet esplorerà le potenzialità dello strumento che lo ha reso noto al grande pubblico. La narrazione si svilupperà lungo la linea della storia musicale legata a questo strumento, attraverso un repertorio di inediti originali e arrangiamenti di brani celebri di diverse epoche.
Nico Gori – clarinetto e composizioni
Marco Benedetti – basso
Andrea Mucciarelli – chitarre
Andrea Beninati – batteria e violoncello
Raffaele Pallozzi – piano
Simone Padovani – percussioni
Ingresso € 5
Time
(Giovedì) 9:00 pm
Event Details
Attittos, Duru Duru e Cantunovu ELENA LEDDA, ETTA SCOLLO, MAURO PALMAS,ALFIO ANTICO, SALVATORE MAIORE Un incrocio tra voci
Event Details
Attittos, Duru Duru e Cantunovu
ELENA LEDDA, ETTA SCOLLO, MAURO PALMAS,
ALFIO ANTICO, SALVATORE MAIORE
Un incrocio tra voci femminili e arcaiche percussioni e un incontro tra repertori popolari sardi e siciliani rivisti attraverso un linguaggio nuovo a cavallo tra folk, jazz e classica. La monodia dei canti funebri della Sardegna (sos attittos) e delle filastrocche infantili (sos duru-duru) si incontrano con il nuovo canto siciliano (cantunovu), con il mondo arcaico di Alfio Antico (pastore e suonatore di tamburi e strumenti come il marranzano) e con il poetico violoncello e il contrabbasso di Salvatore Maiore.
Una produzione Insulae Lab
Ingresso € 10/8
Time
(Sabato) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
Event Details
Attittos, Duru Duru e Cantunovu ELENA LEDDA, ETTA SCOLLO, MAURO PALMAS,ALFIO ANTICO, SALVATORE MAIORE Un incrocio tra voci
Event Details
Attittos, Duru Duru e Cantunovu
ELENA LEDDA, ETTA SCOLLO, MAURO PALMAS,
ALFIO ANTICO, SALVATORE MAIORE
Un incrocio tra voci femminili e arcaiche percussioni e un incontro tra repertori popolari sardi e siciliani rivisti attraverso un linguaggio nuovo a cavallo tra folk, jazz e classica. La monodia dei canti funebri della Sardegna (sos attittos) e delle filastrocche infantili (sos duru-duru) si incontrano con il nuovo canto siciliano (cantunovu), con il mondo arcaico di Alfio Antico (pastore e suonatore di tamburi e strumenti come il marranzano) e con il poetico violoncello e il contrabbasso di Salvatore Maiore.
Una produzione Insulae Lab
Ingresso € 10/8
Time
(Sabato) 9:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
13nov7:00 pmChano Dominguez “Piano solo” MIXITÉ – SUONI E VOCI DI CULTURE ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Chano Dominguez è uno dei musicisti spagnoli di maggior rilievo internazionale e i suoi album, le sue tournée mondiali e le sue collaborazioni con grandi
Event Details
Chano Dominguez è uno dei musicisti spagnoli di maggior rilievo internazionale e i suoi album, le sue tournée mondiali e le sue collaborazioni con grandi del jazz e del flamenco, gli sono valsi riconoscimenti unanimi. Solista di enorme comunicativa, ha portato ai più alti livelli il connubio tra jazz e flamenco. In oltre 40 anni di carriera, ha suonato in compagnia di Paco De Lucia, Wynton Marsalis, Jack DeJohnette, Herbie Hancock, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Joe Lovano, Stefano Bollani.
Ingresso: € 12 / 10
Time
(Domenica) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
Event Details
In Piano Solo Corpo Solo (The right to be left alone) si toccano le intime ricerche di due solitudini: Piano Solo – i brani composti
Event Details
In Piano Solo Corpo Solo (The right to be left alone) si toccano le intime ricerche di due solitudini: Piano Solo – i brani composti e suonati dal vivo da Simone Graziano per pianoforte a coda preparato e Corpo Solo – la composizione coreografica di Claudia Caldarano.
Simone e Claudia ricreano, nel suono e nel movimento, la condizione intima e solitaria della musica “da camera”, stabiliscono un contatto sottile, epidermico con lo spettatore, come se fosse un concerto e una danza per un solo spettatore. Eseguono una “Toccata” sulla carezza, sul tattile “gioco con qualcosa che si sottrae”.
Il set è costituito da un pianoforte a coda “preparato” e un parallelepipedo nero lucido. Il pianoforte è stato modificato per rendere il suo suono straniante. Il parallelepipedo dove il corpo è confinato evoca un tavolo anatomico, un sepolcro, un altare, un precipizio su cui il corpo è trascinato, manipolato, carezzato, sollevato.
Tra danza e musica avviene un abbraccio, un canto comune, un gesto magico capace di fissare nell’attimo l’ultimo attimo, nell’istante, il duraturo.
Simone Graziano si è diplomato col massimo dei voti in pianoforte classico al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e ha studiato jazz alla Berklee School of Music di Boston. Nel 2018 è selezionato tra i 10 migliori musicisti dell’anno al referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz. Suona e registra con molti musicisti, tra cui Ares Tavolazzi, Paolo Fresu, Tim Berne, Chris Speed, David Binney, Gilad Atzmon, Jan Bang, Paul McCandless, Stefano Bollani, Reinier Baas, Tommy Crane, Stefano Bollani, Eivind Aarset. Registra 7 dischi come leader dal 2010: Embracing the future (Auand, 2021), Sexuality (Auand 2019), Snailspace (Auand 2017), Purple Whales (L’Espresso 2016), Trentacinque (Auand 2015), Frontal (Auand 2013), Lightwalls (Dodicilune 2010).
Claudia Caldarano si è diplomata in “Grafica d’Arte Incisoria” al Bisonte (2017), “Attrice” alla Paolo Grassi (2010), “Assistente Coreografa” con Micha e Marina Van Hoecke (2006). Dal 2010 realizza sue creazioni ed è selezionata come regista per Biennale College Teatro Regia 2022 e come coreografa per la Nid Platform Open Studios 2021. Tra i premi recenti vince L’Italia dei Visionari 2022/Kilowatt Festival, vince il premio Residanza 2021, il premio Crashtest 2021, ed è semifinalista a IN-BOX 2021 e riceve la menzione speciale InterplayStillDigital 2021. Tra le sue collaborazioni più durature: compagnia Virgilio Sieni dal 2014 e Teatro dei Gordi dal 2010.
Coreografia, danza e set Claudia Caldarano
composizione ed esecuzione musicale Simone Graziano
consulenza drammaturgica Alessandro Brucioni
produzione mo-wan teatro
coproduzione nòva
in collaborazione con Nina e 4’33’’
con il sostegno delle residenze creative Armunia e InTeatro
e degli spazi di prova Atelier delle Arti e Goldoni
selezionato NID Platform OpenStudios 2021
La Coreografia vince bando Residanza – La casa della nuova coreografia 2021” promosso nell’ambito del progetto Gap! Change! Now! Projects for the next dance generation – Movimento Danza 2018/2021 in collaborazione con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
Time
(Sabato) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
19nov9:30 pmFRANCESCO ZAMPINI QUINTETEXWIDE CLUB – PISA
Event Details
Una band di alto livello, quella guidata dal giovane chitarrista Francesco Zampini, uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di
Event Details
Una band di alto livello, quella guidata dal giovane chitarrista Francesco Zampini, uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di numerosi premi nazionali, dopo aver concluso gli studi in conservatorio ha iniziato la propria carriera concertistica e discografica esibendosi negli USA, Europa, Russia e Asia collaborando con artisti di calibro internazionale come Alex Sipiagin, Ben van Gelder, Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Carl Allen, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Roberto Tarenzi, Pietro Tonolo, Fabio Morgera, Jesper Bodilsen, Nico Gori e Umberto Fiorentino.
Cosimo Boni – tromba
Francesco Zampini – chitarra
Alessandro Lanzoni – pianoforte
Michelangelo Scandroglio – contrabbasso
Bernardo Guerra – batteria
Ingresso € 5
Time
(Sabato) 9:30 pm
20nov7:00 pmMartin Kohlstedt “piano solo”Mixité – suoni e voci antiche e attuali
Event Details
Il compositore, autore di colonne sonore, pianista e produttore discografico tedesco Martin Kohlstedt arriva in Italia per una speciale data a Firenze, in occasione della
Event Details
Il compositore, autore di colonne sonore, pianista e produttore discografico tedesco Martin Kohlstedt arriva in Italia per una speciale data a Firenze, in occasione della rassegna “Mixité – suoni e voci antiche e attuali”
Una stanza tranquilla e piena di opportunità. Una pausa, l’ignoto, il momento che precede la decisione di quale porta aprire. Martin Kohlstedt cerca e vive questi momenti inconsci. Il pianoforte cerca la sua controparte, si fonde con i paesaggi sonori elettronici in qualcosa di più grande della somma delle sue parti, che rende i concerti di questo pianista un viaggio unico.
Nessun concerto è uguale all’altro – Kohlstedt segue le sue idee di composizione modulare quando suona sul palco: I pezzi sono in costante flusso e non seguono una forma predeterminata. L’improvvisazione è parte integrante del suo lavoro, così come l’intima conversazione musicale con il pubblico, il coraggio di fallire e l’interazione con il tempo e lo spazio.
Martin Kohlstedt vive e lavora a Weimar. I suoi album TAG, NACHT, STROM, STRÖME e FLUR e i relativi rework hanno ottenuto il plauso della critica internazionale, portando il pianista e compositore in tournée in tutto il mondo.
Oltre alle sue produzioni, Martin Kohlstedt compone colonne sonore per film, opere teatrali, podcast e audiolibri, dirige la sua etichetta discografica e cerca di conciliare ciò che fa con i suoi ideali di sostenibilità e cura dell’ambiente.
Ingresso: € 8
Time
(Domenica) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
21nov7:00 pmFRANCESCO ZAMPINI QUINTETPARC – FIRENZE
Event Details
Una band di alto livello, quella guidata dal giovane chitarrista Francesco Zampini, uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di
Event Details
Una band di alto livello, quella guidata dal giovane chitarrista Francesco Zampini, uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani. Vincitore di numerosi premi nazionali, dopo aver concluso gli studi in conservatorio ha iniziato la propria carriera concertistica e discografica esibendosi negli USA, Europa, Russia e Asia collaborando con artisti di calibro internazionale come Alex Sipiagin, Ben van Gelder, Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Carl Allen, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Roberto Tarenzi, Pietro Tonolo, Fabio Morgera, Jesper Bodilsen, Nico Gori e Umberto Fiorentino.
Cosimo Boni – tromba
Francesco Zampini – chitarra
Xavi Torres – pianoforte
Michelangelo Scandroglio – contrabbasso
Bernardo Guerra – batteria
Ingresso € 5
Time
(Lunedì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
23nov9:30 pmBARENCIALUMIÈRE – PISA
Event Details
Barencia è una città immaginaria, un punto a metà strada tra Barcellona e Firenze. È una fusione unica di tradizioni diverse, una magica alchimia. Uno
Event Details
Barencia è una città immaginaria, un punto a metà strada tra Barcellona e Firenze. È una fusione unica di tradizioni diverse, una magica alchimia. Uno spettacolo che nasce dall’incontro tra musica e danza, tra flamenco e jazz.
Barencia è un gruppo compatto: Xavi Torres, uno dei più promettenti pianisti catalani e del jazz europeo, si unisce al batterista fiorentino Bernardo Guerra, noto per le sue collaborazioni con Stefano Bollani, e il giovane contrabbassista Michelangelo Scandroglio, uno dei migliori talenti emergenti della scena italiana. Le composizioni di Torres e Scandroglio si fondono con la danza di Marina Paje.
Marina Paje: danzatrice professionista flamenco, formata dal Conservatorio Professionale di Danza “Comandante Fortea” di Madrid e già collaboratrice di importanti compagnie come CAD (Centro di Danza Andalusa), Ballet Flamenco de Madrid, Cía. Antares, Cía. Miguel Vargas, con le quali ha effettuato tournée nazionali e internazionali.
Michelangelo Scandroglio: double bass
Xavi Torres: piano
Bernardo Guerra: drums
Marina Paje: dance
Ingresso € 5
Time
(Mercoledì) 9:30 pm
Location
Lumière – Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126, Pisa
26nov9:30 pmMALI BLUESEXWIDE CLUB – PISA
Event Details
Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri
Event Details
Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci aprono a territori desertici e ritmi circolari una proposta musicale che vede per la prima volta la collaborazione col polistrumentista Andrea Beninati al violoncello e alla batteria. In particolare l’esperienza di Espinoza con musicisti tuareg e berberi tra i quali Tartit e Bombino, e maliani come Samba Tourè e Afel Bocoum grazie alle collaborazioni con il Festival au Désert di Timbuktù e di Firenze, rende questo progetto prima di tutto una piattaforma aperta che accoglie interventi e innesti di culture altre sia a livello compositivo che nelle occasioni live.
Dimitri Grechi Espinoza, sassofoni
Gabrio Baldacci, chitarre elettriche
Andrea Beninati, batteria, violoncello
Ingresso € 5
Time
(Sabato) 9:30 pm
dicembre 2022
03dic7:00 pmPAOLO ANGELI “Rade”MIXITÉ – SUONI E VOCI ANTICHE E ATTUALI
Event Details
“…Rade sono arrivi e partenze, nelle cale a ridosso, con il viso segnato dalla salsedine ed asciugato dal sole. Attese, calafataggio quando è necessario, piccole
Event Details
“…Rade sono arrivi e partenze, nelle cale a ridosso, con il viso segnato dalla salsedine ed asciugato dal sole. Attese, calafataggio quando è necessario, piccole riparazioni alla coperta, incontri fugaci, radioline analogiche. E poi carte nautiche piegate male e sporche di caffè, rotte immaginarie, in un mediterraneo navigato rada per rada, trovando nei porti e nelle insenature la protezione dalle mareggiate…”
Rade è un arrivo inaspettato, come un raggio di sole nella stagione delle piogge. La sintesi discografica compiuta da Paolo Angeli, segue a distanza di un anno il successo di critica dell’album Jar’a. Se quest’ultimo contemplava la Sardegna più ancestrale, in Rade il musicista sardo cambia rotta e affronta il Mediterraneo ‘vis a vis’, in una navigazione che ci trascina nell’atmosfera meticcia dei porti del mare nostrum.
La musica di Rade affiora come un relitto carico di memoria, avvolto da luce accecante, il mare lungo è una superficie in argento, il canto sardo si fonde e confonde con sonorità che evocano una preghiera laica. Le composizioni divengono luoghi utopici di transito, paesaggi onirici abbozzati con la stilografica, aree protette dalla furia della tempesta, che riconducono all’illusione del miraggio. Il mare è il magma che unisce le latitudini delle terre emerse, isole musicali sospese tra popolare e contemporaneo, tra pulsazioni balcaniche, arcate mediorientali, adagi desert nord africani, citazioni di Rebetiko e memorie delle avanguardie storiche, reminiscenze flamenche, fraseggi dissonanti, crescendi epici art-rock e convergenze in squarci di liricità.
Rade è il mosto del secolo scorso, dimenticato nella cambusa, invecchiato, che lascia nei bicchieri di vetro il tannino, per abbandonarsi al ricordo di visioni leggere imbalsamate dalla salsedine. La luce del mediterraneo entra nelle nostre case, con la forza dirompente di un’avanguardia mediterranea trasmessa oralmente da un Caronte gioioso che, immaginando un mare che non conosce frontiere, si esprime con mille lingue, le usa per un attimo e poi le getta via. “… E maglie a righe fuori dal tempo per rinnovare, ancora una volta, nel rituale dell’ascolto di un disco, la necessità di gioia…”
Paolo Angeli, cresce con il viso rivolto verso il mare, a Palau, nella punta nord della Sardegna. Partendo dallo strumento tradizionale ha ideato una vera e propria chitarra orchestra: 18 corde, ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile. Con questa singolare creazione il musicista sardo rielabora, improvvisa e compone una musica inclassificabile, sospesa tra free jazz, folk noise, pop minimale, post-rock. A partire dalla metà degli anni ’90, Paolo Angeli ha pubblicato 12 album da solista. Dal 2005 vive in Spagna e suona regolarmente in tour nei più importanti festival e teatri di tutti i continenti. Nel 2018 Angeli si è esibito alla Carnegie Hall di New York, entrando così nella rosa dei più importanti musicisti ‘innovatori con radici’ della scena mondiale. Se determinante negli anni ’90 fu l’incontro di Paolo Angeli con l’anziano custode delle forme galluresi e logudoresi Giovanni Scanu e con il maestro indiscusso dell’avanguardia Fred Frith, altrettanto importante si rivela nel 2003 la richiesta di un nuovo modello di chitarra sarda preparata da parte del chitarrista statunitense Pat Metheny. Ha improvvisato e collaborato con Fred Frith, Iva Bittova, Hamid Drake, Evan Parker, Antonello Salis, Pat Metheny, Jon Rose, etc.
Ingresso € 8 – € 5 ridotto under 25, studenti, soci Arci, soci Coop
Time
(Sabato) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
03dic8:00 pmPASQUALE MIRRA “Moderatamente solo”MUSEO DELLA CITTA’ – LIVORNO – DEEP FESTIVAL
Event Details
Event Details
“Moderatamente solo”
Pasquale Mirra è considerato uno dei vibrafonisti più interessanti della scena italiana e internazionale. Collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali: Michel Portal, Fred Frith, Nicole Mitchell, Tristan Honsinger, Ernst Reijseger, Rob Mazurek, Ballakè Sissoko, Buch Morris, Lansiné Kouyaté, Jeff Parker, Michael Blake e molti altri. Nel 2013 viene nominato miglior vibrafonista italiano dalla rivista di settore “Jazz it” e nel 2014 è considerato tra i migliori musicisti dell’anno per i critici della rivista “Musica Jazz”. Dal 2008 collabora stabilmente con il noto percussionista americano Hamid Drake con il quale suona e ha suonato in diversi progetti partecipando a numerosi festival in America e in Europa. Ha collaborato con il gruppo Mop Mop e ha preso parte alle musiche del film del regista americano Woody Allen “To Rome with Love”. Si dedica anche all’educazione musicale attraverso la costruzione di strumenti musicali attraverso il riciclo dei materiali.
Ingresso € 5
Time
(Sabato) 8:00 pm
Location
Museo della città – Livorno
Piazza del Luogo Pio, 19, 57123 Livorno LI
04dic11:30 amALESSANDRO GALATI “STILL DIGGIN’ BILL”MUSEO DELLA CITTA’ – LIVORNO – DEEP FESTIVAL
Event Details
Tutti amano Bill Evans.Ricordo come adesso quel mio primo incontro. Avvenne con il disco “Live at Montreux Jazz Festival”, avevo appena 17 anni. Al
Event Details
Tutti amano Bill Evans.
Ricordo come adesso quel mio primo incontro. Avvenne con il disco “Live at Montreux Jazz Festival”, avevo appena 17 anni. Al termine dell’ascolto di “I loves you Porgy” di G. Gershwin, l’emozione mi travolse, e caddi in lacrime. Era troppo: swing portentoso unitamente a una delicatezza incomparabile, melodie bebop personalissime, armonie che riecheggiavano l’universo degli impressionisti. Probabilmente è esattamente a partire dal ricordo di quel suono che ho costruito il mio percorso, la mia futura ricerca. Oggi, forse per la consapevolezza che un po’ di Evans è dentro di me ogni volta che appoggio le mani sulla tastiera, intimamente rifuggo alla tentazione di dare vita a un tributo nel senso più classico. Evans è un suono originario, una archè che persiste e prende forma nel racconto dello spirito, principale attore di una trama senza tempo.
Con queste parole Alessandro Galati ci racconta il percorso che lo ha portato ad affrontare e reinterpretare il repertorio di Bill Evans. Un progetto che nasce in piano solo come produzione originale di Toscana Produzione Musica e che nel 2023 si svilupperà con un organico arricchito.
Alessandro Galati inizia a suonare il piano in giovanissima età affiancando ben presto allo studio della musica classica quello della musica jazz, approfondendo in particolare le tematiche connesse all’esecuzione e improvvisazione jazzistica con il M. Mauro Grossi e quelle riguardanti l’arrangiamento e l’orchestrazione con il M. Bruno Tommaso. Dagli anni ’90 svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista sia in importanti formazioni annoverando collaborazioni di fama internazionale, tra queste: Mike Mainieri, Arild Andersen, David Murray, Steve Lacy, Lee Konitz, Steve Grossman, Peter Erskine, Dave Liebman, Palle Danielsson, Bob Sheppard, John Patitucci, Michael Moore, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Paolo Fresu. In particolare, oltre a svolgere attività concertistica in Italia, nel 2017 è in tour in piano solo in Israele, nel 2015 è in Brasile e in Turchia con il suo trio, nel 2014 è in tour in Messico e in Giappone in piano solo e per un lungo tour in Cina, Hong Kong e Macao con il suo trio. Nel 2011 è impegnato in una tournée a fianco del vibrafonista Mike Mainieri in Italia e in Norvegia, nel 2010 la partecipazione al Festival Jazz di Oslo, nel 2014, 2010, 2007 e 2005 è in tournée in Giappone dove esegue concerti in piano solo, duo e trio in importanti sale da concerto. Nel 2002 due tournée in Brasile in piano solo invitato dall’ IIC di Sao Paulo.
Ingresso € 5
Time
(Domenica) 11:30 am
Location
Museo della città – Livorno
Piazza del Luogo Pio, 19, 57123 Livorno LI
04dic7:00 pmMONICA DEMURU – CRISTIANO CALCAGNILEPARC – FIRENZE
Event Details
SOLO UNA COSA HO AVUTO NEL MONDO Ci è sembrato, rivedendo “La Ricotta” – il film di Pasolini del 1963- che ancora
Event Details
SOLO UNA COSA HO AVUTO NEL MONDO
Ci è sembrato, rivedendo “La Ricotta” – il film di Pasolini del 1963- che ancora una volta, dopo l’operina che abbiamo dedicato ai Pugni in Tasca di Bellocchio nel 2016, il sonoro, la sua complessa polifonia “sfondasse le immagini piatte, o illusoriamente profonde, dello schermo, aprendole sulle
profondità confuse e senza confini della vita”( P.P.Pasolini, Atti impuri)
Non proveremo, in questo nostro processo di creazione, ad omaggiare o musicare Pasolini ma a rispondere alla sua suggestione sonora, al suo pastiche per contrasti, alle parole-suono poetiche o della realtà brutale e incredula del mondo con il nostro sgomento sonoro, il nostro affacciarci al
mistero della domanda religiosa e storica, alla pietà per l’umanità persa, per l’intelletto vacillante, per la miseria del povero e quella dell’artista smascherato. Nella contraddizione, nella difficoltà una qualche luce.
Monica Demuru Attiva sulla scena teatrale come attrice, cantante e autrice, ha sviluppato un percorso di ricerca sulla vocalità tra musicalità pura e attenzione drammaturgica. Lavora in teatro con Societas Raffaello Sanzio, Massimiliano Civica, Deflorian-Tagliarini, Joris Lacoste-Encyclopedie de la Parole, Muta Imago, Letizia Renzini, Massimo Luconi, David Riondino, Annalisa Bianco, Santasangre, Roberto Latini e Claudio Morganti. È autrice e interprete cantando e recitando stabilmente in duo con Cristiano Calcagnile in Blastula.scarnoduo e con Natalio Mangalavite in Madera Balza. Pubblica per le etichette Tûk, Amirani records e Ambria Jazz. Ha realizzato con queste due formazioni negli ultimi 15 anni numerosi concerti in Italia e all’estero. Collabora in qualità di lettrice a Rai Radio3. Nel 2013 vince il Premio “Maria Carta”. Candidata in finale al Premio Ubu 2017, sia come attrice che per il miglior progetto musicale (“Il Cielo Non E’ Un Fondale” di Deflorian-Tagliarini) e al Premio Ubu come migliore attrice 2018 (“Belve” diretta da Massimiliano Civica) e nel 2021 per lo spettacolo Antigone di Massimiliano Civica. È parte del gruppo artistico GLA col quale riceve il premio Ubu 2021 per il progetto speciale. Nel 2019 vince il premio Archivio Mario Cervo per il CD Madera Balza.
Batterista, percussionista, compositore, Cristiano Calcagnile nasce a Milano nel 1970. Ricercatore sonoro e sperimentatore di forme musicali non convenzionali, si dedica allo sviluppo e all’approfondimento della musica d’improvvisazione, sviluppando negli anni un percorso espressivo che, per carattere, curiosità e interesse nella ricerca, lo porta a confrontarsi con
progetti di diversa natura. Dal Pop all’improvvisazione radicale, passando per la musica d’autore, le sperimentazioni elettroniche ed elettro-acustiche di matrice Jazz, Rock e impro-noise, e arrivando ai linguaggi più contemporanei del jazz, il suo approccio alla materia sonora rimane ancorato alla sua personale attitudine di ricercatore poco incline ai manierismi. Ha lavorato e inciso con Anthony Braxton, Tristan Honsinger, Rova Saxophone Quartet, Ares Tavolazzi, Stefano Bollani, Alessandro Bosetti, William Parker, Zu (W/Mats Gustaffson), Ernst Reijseger, Paolo Angeli, Steve Piccolo, Mark Feldman, Buch Morris, Giorgio Gaslini, Manuel Agnelli (Afterhours), Paolo
Fresu, Paul Mc Candless, Harry Sjostrom, Frank Gratkowski, Gary Valente, Gianluigi Trovesi, Vittorio Cosma e molti altri.
Time
(Domenica) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
05dic9:00 pmMali BluesCASA DEL JAZZ – ROMA – Take Five
Event Details
Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri
Event Details
Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci aprono a territori desertici e ritmi circolari una proposta musicale che vede per la prima volta la collaborazione col polistrumentista Andrea Beninati al violoncello e alla batteria. In particolare l’esperienza di Espinoza con musicisti tuareg e berberi tra i quali Tartit e Bombino, e maliani come Samba Tourè e Afel Bocoum grazie alle collaborazioni con il Festival au Désert di Timbuktù e di Firenze, rende questo progetto prima di tutto una piattaforma aperta che accoglie interventi e innesti di culture altre sia a livello compositivo che nelle occasioni live.
Dimitri Grechi Espinoza, sassofoni
Gabrio Baldacci, chitarre elettriche
Andrea Beninati, batteria, violoncello
Ingresso € 10
Time
(Lunedì) 9:00 pm
Location
Casa del Jazz – Roma
Viale di Porta Ardeatina, 55 Roma, Roma 00153 Italia
06dic9:00 amDANILO REA – MICHEL GODARDTEATRO MARCHIONNESCHI – GUARDISTALLO
Event Details
L’incontro inedito tra uno dei pianisti più importanti della scena nazionale come Danilo Rea e uno dei più raffinati compositori e abili virtuosi di serpentone
Event Details
L’incontro inedito tra uno dei pianisti più importanti della scena nazionale come Danilo Rea e uno dei più raffinati compositori e abili virtuosi di serpentone e tuba, Michel Godard.
Il progetto è ideato e curato da Toscana Produzione Musica.
Ingresso € 10
Time
(Martedì) 9:00 am
07dic6:45 pmMONICA DEMURU – CRISTIANO CALCAGNILECastello di Novara
Event Details
SOLO UNA COSA HO AVUTO NEL MONDO Ci è sembrato, rivedendo “La Ricotta” – il film di Pasolini del 1963- che ancora
Event Details
SOLO UNA COSA HO AVUTO NEL MONDO
Ci è sembrato, rivedendo “La Ricotta” – il film di Pasolini del 1963- che ancora una volta, dopo l’operina che abbiamo dedicato ai Pugni in Tasca di Bellocchio nel 2016, il sonoro, la sua complessa polifonia “sfondasse le immagini piatte, o illusoriamente profonde, dello schermo, aprendole sulle
profondità confuse e senza confini della vita”( P.P.Pasolini, Atti impuri)
Non proveremo, in questo nostro processo di creazione, ad omaggiare o musicare Pasolini ma a rispondere alla sua suggestione sonora, al suo pastiche per contrasti, alle parole-suono poetiche o della realtà brutale e incredula del mondo con il nostro sgomento sonoro, il nostro affacciarci al
mistero della domanda religiosa e storica, alla pietà per l’umanità persa, per l’intelletto vacillante, per la miseria del povero e quella dell’artista smascherato. Nella contraddizione, nella difficoltà una qualche luce.
Monica Demuru Attiva sulla scena teatrale come attrice, cantante e autrice, ha sviluppato un percorso di ricerca sulla vocalità tra musicalità pura e attenzione drammaturgica. Lavora in teatro con Societas Raffaello Sanzio, Massimiliano Civica, Deflorian-Tagliarini, Joris Lacoste-Encyclopedie de la Parole, Muta Imago, Letizia Renzini, Massimo Luconi, David Riondino, Annalisa Bianco, Santasangre, Roberto Latini e Claudio Morganti. È autrice e interprete cantando e recitando stabilmente in duo con Cristiano Calcagnile in Blastula.scarnoduo e con Natalio Mangalavite in Madera Balza. Pubblica per le etichette Tûk, Amirani records e Ambria Jazz. Ha realizzato con queste due formazioni negli ultimi 15 anni numerosi concerti in Italia e all’estero. Collabora in qualità di lettrice a Rai Radio3. Nel 2013 vince il Premio “Maria Carta”. Candidata in finale al Premio Ubu 2017, sia come attrice che per il miglior progetto musicale (“Il Cielo Non E’ Un Fondale” di Deflorian-Tagliarini) e al Premio Ubu come migliore attrice 2018 (“Belve” diretta da Massimiliano Civica) e nel 2021 per lo spettacolo Antigone di Massimiliano Civica. È parte del gruppo artistico GLA col quale riceve il premio Ubu 2021 per il progetto speciale. Nel 2019 vince il premio Archivio Mario Cervo per il CD Madera Balza.
Batterista, percussionista, compositore, Cristiano Calcagnile nasce a Milano nel 1970. Ricercatore sonoro e sperimentatore di forme musicali non convenzionali, si dedica allo sviluppo e all’approfondimento della musica d’improvvisazione, sviluppando negli anni un percorso espressivo che, per carattere, curiosità e interesse nella ricerca, lo porta a confrontarsi con
progetti di diversa natura. Dal Pop all’improvvisazione radicale, passando per la musica d’autore, le sperimentazioni elettroniche ed elettro-acustiche di matrice Jazz, Rock e impro-noise, e arrivando ai linguaggi più contemporanei del jazz, il suo approccio alla materia sonora rimane ancorato alla sua personale attitudine di ricercatore poco incline ai manierismi. Ha lavorato e inciso con Anthony Braxton, Tristan Honsinger, Rova Saxophone Quartet, Ares Tavolazzi, Stefano Bollani, Alessandro Bosetti, William Parker, Zu (W/Mats Gustaffson), Ernst Reijseger, Paolo Angeli, Steve Piccolo, Mark Feldman, Buch Morris, Giorgio Gaslini, Manuel Agnelli (Afterhours), Paolo
Fresu, Paul Mc Candless, Harry Sjostrom, Frank Gratkowski, Gary Valente, Gianluigi Trovesi, Vittorio Cosma e molti altri.
Time
(Mercoledì) 6:45 pm
Location
Castello di Novara
Piazza Martiri della Libertà, 3, 28100, Novara
08dic6:00 pmMR NOECASA DEL JAZZ – ROMA – TAKE FIVE
Event Details
Event Details
Un nuovo progetto per MR NOE, gruppo nato nel luglio 2020 nella mente e nel soggiorno di Andrea Bambini, un giovane pianista, compositore e producer toscano, attualmente di stanza a Berlino. Un progetto che conta sette musicisti, una scrittura cameristica, tendenze rumoristiche provenienti dalle scene impro, live electronics, stralci di groove, pattern e altri imprevisti che lo inducono a vivere in costante stato di transizione. A Luglio 2021 MR NOE ha debuttato ufficialmente sul palco di Pisa Jazz, in apertura al quartetto di Franco D’andrea e Dave Douglas. Dalle registrazioni del concerto, MR NOE sta lavorando al release del primo audiovideo EP LIVE at GIARDINO SCOTTO.
Andrea Bambini: composizioni, piano, voce
Mauro La Mancusa: tromba
Sigi Beare: sassofono contralto
Alessandro Froli: sassofono baritono
Mario Petronzi: chitarra elettrica, efx
Matteo Bonti: contrabbasso
Sergio Bolognesi: batteria, live electronics
Ingresso € 10
Time
(Giovedì) 6:00 pm
Location
Casa del Jazz – Roma
Viale di Porta Ardeatina, 55 Roma, Roma 00153 Italia
09dic7:00 pmMALI BLUESPARC – FIRENZE
Event Details
Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri Grechi
Event Details
Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci aprono a territori desertici e ritmi circolari una proposta musicale che vede per la prima volta la collaborazione col polistrumentista Andrea Beninati al violoncello e alla batteria. In particolare l’esperienza di Espinoza con musicisti tuareg e berberi tra i quali Tartit e Bombino, e maliani come Samba Tourè e Afel Bocoum grazie alle collaborazioni con il Festival au Désert di Timbuktù e di Firenze, rende questo progetto prima di tutto una piattaforma aperta che accoglie interventi e innesti di culture altre sia a livello compositivo che nelle occasioni live.
Dimitri Grechi Espinoza, sassofoni
Gabrio Baldacci, chitarre elettriche
Andrea Beninati, batteria, violoncello
Ingresso € 8 – € 5 ridotto studenti, under 25, soci Arci, soci Coop
Time
(Venerdì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
10dic6:00 pmGIULIO ALDINUCCI “Musiche per altri domani #1”TEATRO DI VIA VERDI – VICOPISANO
Event Details
“Musiche per altri domani #1”lezione-concerto a cura di Giulio Aldinucci. Giulio Aldinucci è nato a Siena nel 1981 ed è attivo
Event Details
“Musiche per altri domani #1”
lezione-concerto a cura di Giulio Aldinucci.
Giulio Aldinucci è nato a Siena nel 1981 ed è attivo da anni come compositore negli ambiti della sperimentazione musicale elettroacustica e della ricerca sul paesaggio sonoro. Ha realizzato sei album, il nuovo lavoro, Disappearing in a Mirror, è uscito su LP e CD per Karlrecords (D) a Settembre 2018. Oltre alla partecipazione a lavori collettivi, ha composto musica per performance teatrali, video arte, documentari e cortometraggi.Ha inoltre contribuito a numerose raccolte, tra le quali Home Normal Elements, The Wire Tapper e Sound at work – Musica elettronica e mondo del lavoro realizzata dal centro di ricerca musicale Tempo Reale. La sua composizione Mute Sirens ha ricevuto una menzione d’onore al 18° International Electroacoustic Composition Competition Música Viva 2017 (P). È curatore della sezione Soundscape Practice dell’Archivio Italiano Paesaggi Sonori.
Ingresso € 3
Time
(Sabato) 6:00 pm
Location
Teatro di Via Verdi
Via Giuseppe Verdi, 12, 56010 Vicopisano PI
Event Details
Ogni viaggio ha un motivo stabile, un appiglio a cui attaccare i nostri sogni, qualcosa per cui vale la pena partire, lasciare tutto. Ma ogni
Event Details
Ogni viaggio ha un motivo stabile, un appiglio a cui attaccare i nostri sogni, qualcosa per cui vale la pena partire, lasciare tutto. Ma ogni sogno, come ogni viaggio, presenta anche un lato fragile, incerto, contro cui spesso naufragano le speranze. Un lato in cui la solidità’ della terra sotto i nostri piedi lascia spazio alla fragilità’ del vetro di cui spesso sono costituite le nostre realtà’ e le realtà di chi attraversa il mare per una vita migliore. Suoni, ambientazioni, melodie d’ispirazione mediterranea e sonorità’ del jazz contemporaneo europeo, corrono, in questo progetto, lungo lo stesso filo sonoro cercandosi, incontrandosi, dialogando e perdendosi dentro spazi più’ ampi e meditativi o in ritmi frenetici e scomposti. Tromba e Oud marcano le atmosfere Mediterraneo – Europee, mentre il Piano amalgama il flusso sonoro cercando continuità’ di dialogo tra suggestioni e immagini, solo apparentemente, lontane tra loro.
Il progetto ha vinto il premio Mario Cervo 2021 come Miglior album realizzato nel 2020. Dal 2013, il quartetto si e’ esibito in diversi festival in: Tunisia, Italia, Giappone, Etiopia, Norvegia, USA, Romania, Serbia, Germania, Montenegro, Croazia, Turchia.
Mario Sicura: Oud
Gianfranco Fedele: pianoforte
Luca Aquino: tromba
Ingresso € 8 – € 5 ridotto studenti, Under 25, Soci Arci, Soci Coop
Time
(Sabato) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
11dic12:00 amNICO GORI 6TET “AROUND CLARINET”CASA DEL JAZZ – ROMA – TAKE FIVE
Event Details
Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, nel progetto Around Clarinet esplorerà le potenzialità dello strumento che lo ha reso
Event Details
Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, nel progetto Around Clarinet esplorerà le potenzialità dello strumento che lo ha reso noto al grande pubblico. La narrazione si svilupperà lungo la linea della storia musicale legata a questo strumento, attraverso un repertorio di inediti originali e arrangiamenti di brani celebri di diverse epoche.
Nico Gori – clarinetto e composizioni
Marco Benedetti – basso
Andrea Mucciarelli – chitarre
Andrea Beninati – batteria e violoncello
Raffaele Pallozzi – piano
Simone Padovani – percussioni
Ingresso € 10
Time
(Domenica) 12:00 am
Location
Casa del Jazz – Roma
Viale di Porta Ardeatina, 55 Roma, Roma 00153 Italia
17dic7:00 pmADA MONTELLANICO QUINTET – CANTO PROIBITOMIXITÉ – SUONI E VOCI ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Una produzione del Centro Adriatico Produzione Musica di Pescara, in cui suoni e parole rimodulano il mondo della “canzone” medio tardo barocca, donando al tutto
Event Details
Una produzione del Centro Adriatico Produzione Musica di Pescara, in cui suoni e parole rimodulano il mondo della “canzone” medio tardo barocca, donando al tutto una chiave jazzistica accattivante che rende unico il messaggio e fa presa sull’ascoltatore alla ricerca di suggestioni altre. Ada Montellanico è cantante e autrice tra le più importanti e originali dell’intero panorama italiano. È lei a scegliere alcune tra le magnifiche composizioni dell’epoca – capaci di resistere e raccontarsi nei palazzi dei nobili aristocratici nonostante le censure – e a ricamarle attorno ad una trama per farne il “Canto proibito”. Per affrontare un progetto così ambizioso e complesso e renderlo speciale, Ada affida gli arrangiamenti a Giovanni Falzone (tromba e arrangiamenti), affiancato da musicisti che rappresentano la nuova espressione del jazz italiani: Filippo Vignato (trombone), Jacopo Ferrazza (contrabbasso) e Ermanno Baron (batteria).
Ada Montellanico: voce
Giovanni Falzone: tromba e arrangiamenti
Filippo Vignato: trombone
Jacopo Ferrazza: contrabbasso
Ermanno Baron: batteria
Ingresso € 8 – € 5 ridotto studenti, under 25, soci Arci, soci Coop
Time
(Sabato) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
17dic9:00 pmALESSANDRO GALATI “STILL DIGGIN’ BILL”TEATRO MANZONI – CALENZANO
Event Details
Tutti amano Bill Evans.Ricordo come adesso quel mio primo incontro. Avvenne con il disco “Live at Montreux Jazz Festival”, avevo appena 17 anni. Al
Event Details
Tutti amano Bill Evans.
Ricordo come adesso quel mio primo incontro. Avvenne con il disco “Live at Montreux Jazz Festival”, avevo appena 17 anni. Al termine dell’ascolto di “I loves you Porgy” di G. Gershwin, l’emozione mi travolse, e caddi in lacrime. Era troppo: swing portentoso unitamente a una delicatezza incomparabile, melodie bebop personalissime, armonie che riecheggiavano l’universo degli impressionisti. Probabilmente è esattamente a partire dal ricordo di quel suono che ho costruito il mio percorso, la mia futura ricerca. Oggi, forse per la consapevolezza che un po’ di Evans è dentro di me ogni volta che appoggio le mani sulla tastiera, intimamente rifuggo alla tentazione di dare vita a un tributo nel senso più classico. Evans è un suono originario, una archè che persiste e prende forma nel racconto dello spirito, principale attore di una trama senza tempo.
Con queste parole Alessandro Galati ci racconta il percorso che lo ha portato ad affrontare e reinterpretare il repertorio di Bill Evans. Un progetto che nasce in piano solo come produzione originale di Toscana Produzione Musica e che nel 2023 si svilupperà con un organico arricchito.
Alessandro Galati inizia a suonare il piano in giovanissima età affiancando ben presto allo studio della musica classica quello della musica jazz, approfondendo in particolare le tematiche connesse all’esecuzione e improvvisazione jazzistica con il M. Mauro Grossi e quelle riguardanti l’arrangiamento e l’orchestrazione con il M. Bruno Tommaso. Dagli anni ’90 svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista sia in importanti formazioni annoverando collaborazioni di fama internazionale, tra queste: Mike Mainieri, Arild Andersen, David Murray, Steve Lacy, Lee Konitz, Steve Grossman, Peter Erskine, Dave Liebman, Palle Danielsson, Bob Sheppard, John Patitucci, Michael Moore, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Paolo Fresu. In particolare, oltre a svolgere attività concertistica in Italia, nel 2017 è in tour in piano solo in Israele, nel 2015 è in Brasile e in Turchia con il suo trio, nel 2014 è in tour in Messico e in Giappone in piano solo e per un lungo tour in Cina, Hong Kong e Macao con il suo trio. Nel 2011 è impegnato in una tournée a fianco del vibrafonista Mike Mainieri in Italia e in Norvegia, nel 2010 la partecipazione al Festival Jazz di Oslo, nel 2014, 2010, 2007 e 2005 è in tournée in Giappone dove esegue concerti in piano solo, duo e trio in importanti sale da concerto. Nel 2002 due tournée in Brasile in piano solo invitato dall’ IIC di Sao Paulo.
Ingresso € 5
Time
(Sabato) 9:00 pm
Location
Teatro Manzoni
Via Pietro Mascagni, 18, 50041 Calenzano FI
18dic7:00 pmMONICA DEMURU – CRISTIANO CALCAGNILEAngelo Mai – Roma
Event Details
SOLO UNA COSA HO AVUTO NEL MONDO Ci è sembrato, rivedendo “La Ricotta” – il film di Pasolini del 1963- che ancora
Event Details
SOLO UNA COSA HO AVUTO NEL MONDO
Ci è sembrato, rivedendo “La Ricotta” – il film di Pasolini del 1963- che ancora una volta, dopo l’operina che abbiamo dedicato ai Pugni in Tasca di Bellocchio nel 2016, il sonoro, la sua complessa polifonia “sfondasse le immagini piatte, o illusoriamente profonde, dello schermo, aprendole sulle
profondità confuse e senza confini della vita”( P.P.Pasolini, Atti impuri)
Non proveremo, in questo nostro processo di creazione, ad omaggiare o musicare Pasolini ma a rispondere alla sua suggestione sonora, al suo pastiche per contrasti, alle parole-suono poetiche o della realtà brutale e incredula del mondo con il nostro sgomento sonoro, il nostro affacciarci al
mistero della domanda religiosa e storica, alla pietà per l’umanità persa, per l’intelletto vacillante, per la miseria del povero e quella dell’artista smascherato. Nella contraddizione, nella difficoltà una qualche luce.
Monica Demuru Attiva sulla scena teatrale come attrice, cantante e autrice, ha sviluppato un percorso di ricerca sulla vocalità tra musicalità pura e attenzione drammaturgica. Lavora in teatro con Societas Raffaello Sanzio, Massimiliano Civica, Deflorian-Tagliarini, Joris Lacoste-Encyclopedie de la Parole, Muta Imago, Letizia Renzini, Massimo Luconi, David Riondino, Annalisa Bianco, Santasangre, Roberto Latini e Claudio Morganti. È autrice e interprete cantando e recitando stabilmente in duo con Cristiano Calcagnile in Blastula.scarnoduo e con Natalio Mangalavite in Madera Balza. Pubblica per le etichette Tûk, Amirani records e Ambria Jazz. Ha realizzato con queste due formazioni negli ultimi 15 anni numerosi concerti in Italia e all’estero. Collabora in qualità di lettrice a Rai Radio3. Nel 2013 vince il Premio “Maria Carta”. Candidata in finale al Premio Ubu 2017, sia come attrice che per il miglior progetto musicale (“Il Cielo Non E’ Un Fondale” di Deflorian-Tagliarini) e al Premio Ubu come migliore attrice 2018 (“Belve” diretta da Massimiliano Civica) e nel 2021 per lo spettacolo Antigone di Massimiliano Civica. È parte del gruppo artistico GLA col quale riceve il premio Ubu 2021 per il progetto speciale. Nel 2019 vince il premio Archivio Mario Cervo per il CD Madera Balza.
Batterista, percussionista, compositore, Cristiano Calcagnile nasce a Milano nel 1970. Ricercatore sonoro e sperimentatore di forme musicali non convenzionali, si dedica allo sviluppo e all’approfondimento della musica d’improvvisazione, sviluppando negli anni un percorso espressivo che, per carattere, curiosità e interesse nella ricerca, lo porta a confrontarsi con
progetti di diversa natura. Dal Pop all’improvvisazione radicale, passando per la musica d’autore, le sperimentazioni elettroniche ed elettro-acustiche di matrice Jazz, Rock e impro-noise, e arrivando ai linguaggi più contemporanei del jazz, il suo approccio alla materia sonora rimane ancorato alla sua personale attitudine di ricercatore poco incline ai manierismi. Ha lavorato e inciso con Anthony Braxton, Tristan Honsinger, Rova Saxophone Quartet, Ares Tavolazzi, Stefano Bollani, Alessandro Bosetti, William Parker, Zu (W/Mats Gustaffson), Ernst Reijseger, Paolo Angeli, Steve Piccolo, Mark Feldman, Buch Morris, Giorgio Gaslini, Manuel Agnelli (Afterhours), Paolo
Fresu, Paul Mc Candless, Harry Sjostrom, Frank Gratkowski, Gary Valente, Gianluigi Trovesi, Vittorio Cosma e molti altri.
Ingresso € 5
Time
(Domenica) 7:00 pm
Location
Angelo Mai, Roma
Viale delle Terme di Caracalla, 55, 00153 Roma RM
18dic9:30 pmADA MONTELLANICO QUINTET – CANTO PROIBITOLUMIÈRE – PISA
Event Details
Una produzione del Centro Adriatico Produzione Musica di Pescara, in cui suoni e parole rimodulano il mondo della “canzone” medio tardo barocca, donando al tutto
Event Details
Una produzione del Centro Adriatico Produzione Musica di Pescara, in cui suoni e parole rimodulano il mondo della “canzone” medio tardo barocca, donando al tutto una chiave jazzistica accattivante che rende unico il messaggio e fa presa sull’ascoltatore alla ricerca di suggestioni altre. Ada Montellanico è cantante e autrice tra le più importanti e originali dell’intero panorama italiano. È lei a scegliere alcune tra le magnifiche composizioni dell’epoca – capaci di resistere e raccontarsi nei palazzi dei nobili aristocratici nonostante le censure – e a ricamarle attorno ad una trama per farne il “Canto proibito”. Per affrontare un progetto così ambizioso e complesso e renderlo speciale, Ada affida gli arrangiamenti a Giovanni Falzone (tromba e arrangiamenti), affiancato da musicisti che rappresentano la nuova espressione del jazz italiani: Filippo Vignato (trombone), Jacopo Ferrazza (contrabbasso) e Ermanno Baron (batteria).
Ada Montellanico: voce
Giovanni Falzone: tromba e arrangiamenti
Filippo Vignato: trombone
Jacopo Ferrazza: contrabbasso
Ermanno Baron: batteria
Ingresso € 5
Time
(Domenica) 9:30 pm
Location
Lumière – Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126, Pisa
19dic7:00 pmMARC DUCRET – DANIELE ROCCATOMIXITÉ – SUONI E VOCI ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Casa del jazz di Roma promuove un incontro tra due grandi musicisti la cui comune poetica, che parte dall’esplorazione del proprio strumento, dalla ricerca e
Event Details
Casa del jazz di Roma promuove un incontro tra due grandi musicisti la cui comune poetica, che parte dall’esplorazione del proprio strumento, dalla ricerca e dalla libera improvvisazione, è esaltata in un concerto in cui la chitarra di Marc Ducret e il contrabbasso di Daniele Roccato duettano completamente liberi da vincoli e strutture.
Marc Ducret è un musicista da sempre attratto da modalità espressive molto diverse, sia nel modo di suonare la chitarra, che incorpora un’ampia varietà di tecniche di produzione del suono, sia nel lavoro di composizione. Autodidatta, suona chitarre elettriche e acustiche a 6 e 12 corde, fretless, baritono, soprano. Negli anni ‘80 collabora con numerosi musicisti e partecipa a tournée in Italia, Germania, India, Giappone e Africa. Nel 1986 entra a far parte dell’Orchestre National de Jazz, diretta da François Jeanneau. Sono di questo periodo le sue prime registrazioni come leader. Negli anni ’90 è in tour con musicisti come Tim Berne Bobby Previte, Joey Baron, David Sanborn, David Bates. Successivamente la sua discografia si arricchisce di numerose uscite sia in solo sia con altri musicisti, da Tim Berne a Christophe, Samuel Blaser e Liudas Mockunas.
Daniele Roccato, contrabbassista e compositore, si è esibito in molti dei festival e delle sale da concerto più prestigiosi del mondo, spesso presentando proprie composizioni. Per lui hanno scritto e trascritto Gavin Bryars, Fabio Cifariello Ciardi, Julio Estrada, Ivan Fedele, Sofia Gubaidulina, Hans Werner Henze, Filippo Perocco, Terry Riley, Nicola Sani, Stefano Scodanibbio. Con lo scrittore, drammaturgo e attore Vitaliano Trevisan ha realizzato i lavori teatrali Solo et Pensoso, Time Works, Note sui Sillabari, Madre con Cuscino, Campo Marzo 9/10, Burroughs in Cage, Good Friday Night, Il Ponte, I crolli di Shakespeare, che lo hanno visto coinvolto in qualità di compositore e performer. Nell’ambito delle arti performative ha collaborato con il coreografo Virgilio Sieni e con la Socìetas Raffaello Sanzio per i quali ha scritto le musiche di numerose creazioni. Ha inoltre realizzato con il compositore Tonino Battista l’opera Assedio, coprodotta da RAI News24.
Ingresso € 8 – € 5 ridotto studenti, under 25, soci Arci, soci Coop
Time
(Lunedì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
19dic9:30 pmBARENCIATeatro di San Pietro – Volterra
Event Details
Barencia è una città immaginaria, un punto a metà strada tra Barcellona e Firenze. È una fusione unica di tradizioni diverse, una magica alchimia. Uno
Event Details
Barencia è una città immaginaria, un punto a metà strada tra Barcellona e Firenze. È una fusione unica di tradizioni diverse, una magica alchimia. Uno spettacolo che nasce dall’incontro tra musica e danza, tra flamenco e jazz.
Barencia è un gruppo compatto: Xavi Torres, uno dei più promettenti pianisti catalani e del jazz europeo, si unisce al batterista fiorentino Bernardo Guerra, noto per le sue collaborazioni con Stefano Bollani, e il giovane contrabbassista Michelangelo Scandroglio, uno dei migliori talenti emergenti della scena italiana. Le composizioni di Torres e Scandroglio si fondono con la danza di Karen Lugo, già ballerina pluripremiata a livello internazionale per la sua ricerca innovativa sul Flamenco, che trasporta il gruppo verso nuovi orizzonti.
Ingresso € 5
Time
(Lunedì) 9:30 pm
Location
Teatro di San Pietro
via Don Minzoni 49 56048 – Volterra (PI)
20dic7:00 pmBARENCIAPARC – FIRENZE
Event Details
Barencia è una città immaginaria, un punto a metà strada tra Barcellona e Firenze. È una fusione unica di tradizioni diverse, una magica alchimia. Uno
Event Details
Barencia è una città immaginaria, un punto a metà strada tra Barcellona e Firenze. È una fusione unica di tradizioni diverse, una magica alchimia. Uno spettacolo che nasce dall’incontro tra musica e danza, tra flamenco e jazz.
Barencia è un gruppo compatto: Xavi Torres, uno dei più promettenti pianisti catalani e del jazz europeo, si unisce al batterista fiorentino Bernardo Guerra, noto per le sue collaborazioni con Stefano Bollani, e il giovane contrabbassista Michelangelo Scandroglio, uno dei migliori talenti emergenti della scena italiana. Le composizioni di Torres e Scandroglio si fondono con la danza di Karen Lugo, già ballerina pluripremiata a livello internazionale per la sua ricerca innovativa sul Flamenco, che trasporta il gruppo verso nuovi orizzonti.
Ingresso € 8 – € 5 ridotto studenti, under 25, soci Arci, soci Coop
Time
(Martedì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
20dic9:00 pm⁄handlogicTEATRO MARCHIONNESCHI – GUARDISTALLO
Event Details
⁄handlogic è un progetto experimental pop nato a Firenze nel 2016. Sin dai primi passi nell’underground nazionale, si è fatto notare grazie alla vittoria del
Event Details
⁄handlogic è un progetto experimental pop nato a Firenze nel 2016. Sin dai primi passi nell’underground nazionale, si è fatto notare grazie alla vittoria del Toscana100band e il Rock Contest Controradio, insieme all’uscita dell’EP di esordio che riceve ottimi feedback dalla stampa musicale (Mucchio Selvaggio, Rumore, Blowup), e viene nominato Disco della settimana su Rockit e Rivelazione dell’anno per Repubblica. Nei due anni seguenti la band intraprende un lungo tour di più di cento date in lungo e largo per lo stivale fino ad arrivare in Germania, Repubblica Ceca e Svizzera, e calca palchi di importanti festival come il MI AMI Festival, suona negli studi di Rai Radio 1 e Radio 2, e apre concerti di artisti come i Primal Scream all’Ex Dogana a Roma e Paolo Fresu al Teatro Verdi di Firenze.
Nel 2018 prende vita una collaborazione con undici artisti tra i quali Alberto Ferrari (Verdena), Andrea Appino (Zen Circus) e Giulio Ragno Favero (Teatro degli Orrori), che ha come frutto una visionaria raccolta di remix delle canzoni dell’EP, toccando stili diversissimi tra loro.
L’album di esordio, “Nobodypanic” è uscito a maggio 2019 per l’etichetta Woodworm Label, ed è stato registrato e mixato al The Garage Studio (AR) da Francesco Felcini. Alla pubblicazione del disco ha fatto seguito un lungo tour estivo – che ha toccato alcuni tra i più importanti festival italiani, quali Ypsigrock, Mengo Music Fest, Albori, Woodoo Fest – e un tour invernale in club quali Locomotiv (Bologna), Circolo Ohibò (Milano) o Angelo Mai (Roma).
Ingresso € 5
Time
(Martedì) 9:00 pm
20dic9:30 pmMARC DUCRET – DANIELE ROCCATOTeatro Sant’Andrea – Pisa
Event Details
Casa del jazz di Roma promuove un incontro tra due grandi musicisti la cui comune poetica, che parte dall’esplorazione del proprio strumento, dalla ricerca e
Event Details
Casa del jazz di Roma promuove un incontro tra due grandi musicisti la cui comune poetica, che parte dall’esplorazione del proprio strumento, dalla ricerca e dalla libera improvvisazione, è esaltata in un concerto in cui la chitarra di Marc Ducret e il contrabbasso di Daniele Roccato duettano completamente liberi da vincoli e strutture.
Marc Ducret è un musicista da sempre attratto da modalità espressive molto diverse, sia nel modo di suonare la chitarra, che incorpora un’ampia varietà di tecniche di produzione del suono, sia nel lavoro di composizione. Autodidatta, suona chitarre elettriche e acustiche a 6 e 12 corde, fretless, baritono, soprano. Negli anni ‘80 collabora con numerosi musicisti e partecipa a tournée in Italia, Germania, India, Giappone e Africa. Nel 1986 entra a far parte dell’Orchestre National de Jazz, diretta da François Jeanneau. Sono di questo periodo le sue prime registrazioni come leader. Negli anni ’90 è in tour con musicisti come Tim Berne Bobby Previte, Joey Baron, David Sanborn, David Bates. Successivamente la sua discografia si arricchisce di numerose uscite sia in solo sia con altri musicisti, da Tim Berne a Christophe, Samuel Blaser e Liudas Mockunas.
Daniele Roccato, contrabbassista e compositore, si è esibito in molti dei festival e delle sale da concerto più prestigiosi del mondo, spesso presentando proprie composizioni. Per lui hanno scritto e trascritto Gavin Bryars, Fabio Cifariello Ciardi, Julio Estrada, Ivan Fedele, Sofia Gubaidulina, Hans Werner Henze, Filippo Perocco, Terry Riley, Nicola Sani, Stefano Scodanibbio. Con lo scrittore, drammaturgo e attore Vitaliano Trevisan ha realizzato i lavori teatrali Solo et Pensoso, Time Works, Note sui Sillabari, Madre con Cuscino, Campo Marzo 9/10, Burroughs in Cage, Good Friday Night, Il Ponte, I crolli di Shakespeare, che lo hanno visto coinvolto in qualità di compositore e performer. Nell’ambito delle arti performative ha collaborato con il coreografo Virgilio Sieni e con la Socìetas Raffaello Sanzio per i quali ha scritto le musiche di numerose creazioni. Ha inoltre realizzato con il compositore Tonino Battista l’opera Assedio, coprodotta da RAI News24.
Ingresso: € 10 / € 8 ridotto soci arci, soci exwide, soci coop/ € 5 ridotto studenti
Time
(Martedì) 9:30 pm
Location
Teatro Sant'Andrea, Pisa
Via del Cuore, 56127 Pisa PI
Event Details
Stefano Pilia & Paolo Spaccamonti – L’uomo con la macchina da presa. Sonorizzazione del capolavoro sovietico del 1929 diretto da Dziga Vertov.
Event Details
Stefano Pilia & Paolo Spaccamonti – L’uomo con la macchina da presa. Sonorizzazione del capolavoro sovietico del 1929 diretto da Dziga Vertov.
L’uomo con la macchina da presa diretto dal regista sovietico Dziga Vertov è il monumento del cinema costruttivista sovietico, un vorticoso mosaico sull’utopia dell’uomo-macchina. Nonostante la sua indiscussa reputazione, questo classico del cinema muto non è mai stato mostrato con la musica che lo stesso Vertov aveva immaginato per il film, e che fu eseguita soltanto alla sua prima uscita. I musicisti Stefano Pilia e Paolo Spaccamonti, dopo l’esperienza con C’era una volta di C.T. Dreyer e più di recente con il capolavoro Greed di Erich von Stroheim (entrambi prodotti dal Museo Nazionale del Cinema di Torino) si incontrano nuovamente sul palco, questa volta in duo, per dare voce e suono ad una delle ultime espressioni dell’avanguardia cinematografica sovietica.
Ingresso: € 8 – € 5 ridotto studenti, under 25, soci Arci, soci Coop
Time
(Mercoledì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
21dic9:00 pmBARENCIATEATRO MARCHIONNESCHI – GUARDISTALLO
Event Details
Barencia è una città immaginaria, un punto a metà strada tra Barcellona e Firenze. È una fusione unica di tradizioni diverse, una magica alchimia. Uno
Event Details
Barencia è una città immaginaria, un punto a metà strada tra Barcellona e Firenze. È una fusione unica di tradizioni diverse, una magica alchimia. Uno spettacolo che nasce dall’incontro tra musica e danza, tra flamenco e jazz.
Barencia è un gruppo compatto: Xavi Torres, uno dei più promettenti pianisti catalani e del jazz europeo, si unisce al batterista fiorentino Bernardo Guerra, noto per le sue collaborazioni con Stefano Bollani, e il giovane contrabbassista Michelangelo Scandroglio, uno dei migliori talenti emergenti della scena italiana. Le composizioni di Torres e Scandroglio si fondono con la danza di Karen Lugo, già ballerina pluripremiata a livello internazionale per la sua ricerca innovativa sul Flamenco, che trasporta il gruppo verso nuovi orizzonti.
Ingresso € 5
Time
(Mercoledì) 9:00 pm
22dic7:00 pmRENAUD GARCIA FONSMIXITÉ – SUONI E VOCI ANTICHE E ATTUALI
Event Details
Il virtuoso bassista francese Renaud Garcia Fons ha dato prova del suo estro esplorando i suoni del mondo, dall’Andalusia all’America Latina, dall’India al mondo arabo,
Event Details
Il virtuoso bassista francese Renaud Garcia Fons ha dato prova del suo estro esplorando i suoni del mondo, dall’Andalusia all’America Latina, dall’India al mondo arabo, ma sempre con una matrice mediterranea che a volte sfocia nella musica classica. Arriva a Firenze per un concerto in contrabbasso solo unico nel suo genere.
Ingresso € 8 – € 5 ridotto under 25, studenti, soci Arci, soci Coop
Time
(Giovedì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
22dic9:30 pmNICO GORI 6TET “AROUND CLARINET”TEATRO GIOTTO – VICCHIO
Event Details
Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, nel progetto Around Clarinet esplorerà le potenzialità dello strumento che lo
Event Details
Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, nel progetto Around Clarinet esplorerà le potenzialità dello strumento che lo ha reso noto al grande pubblico. La narrazione si svilupperà lungo la linea della storia musicale legata a questo strumento, attraverso un repertorio di inediti originali e arrangiamenti di brani celebri di diverse epoche.
Nico Gori – clarinetto e composizioni
Marco Benedetti – basso
Andrea Mucciarelli – chitarre
Andrea Beninati – batteria e violoncello
Raffaele Pallozzi – piano
Simone Padovani – percussioni
Time
(Giovedì) 9:30 pm
Location
Teatro Giotto, Vicchio
Piazzetta dei Buoni, 1, 50039 Vicchio FI
23dic7:00 pmALESSANDRO GALATI & JEFF BALLARD “STILL DIGGIN’ BILL”PARC – FIRENZE
Event Details
Tutti amano Bill Evans.Ricordo come adesso quel mio primo incontro. Avvenne con il disco “Live at Montreux Jazz Festival”, avevo appena 17 anni. Al
Event Details
Tutti amano Bill Evans.
Ricordo come adesso quel mio primo incontro. Avvenne con il disco “Live at Montreux Jazz Festival”, avevo appena 17 anni. Al termine dell’ascolto di “I loves you Porgy” di G. Gershwin, l’emozione mi travolse, e caddi in lacrime. Era troppo: swing portentoso unitamente a una delicatezza incomparabile, melodie bebop personalissime, armonie che riecheggiavano l’universo degli impressionisti. Probabilmente è esattamente a partire dal ricordo di quel suono che ho costruito il mio percorso, la mia futura ricerca. Oggi, forse per la consapevolezza che un po’ di Evans è dentro di me ogni volta che appoggio le mani sulla tastiera, intimamente rifuggo alla tentazione di dare vita a un tributo nel senso più classico. Evans è un suono originario, una archè che persiste e prende forma nel racconto dello spirito, principale attore di una trama senza tempo.
Con queste parole Alessandro Galati ci racconta il percorso che lo ha portato ad affrontare e reinterpretare il repertorio di Bill Evans. Un progetto che nasce in piano solo come produzione originale di Toscana Produzione Musica e che per l’occasione si arricchisce della collaborazione artistica di Jeff Ballard.
Alessandro Galati inizia a suonare il piano in giovanissima età affiancando ben presto allo studio della musica classica quello della musica jazz, approfondendo in particolare le tematiche connesse all’esecuzione e improvvisazione jazzistica con il M. Mauro Grossi e quelle riguardanti l’arrangiamento e l’orchestrazione con il M. Bruno Tommaso. Dagli anni ’90 svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista sia in importanti formazioni annoverando collaborazioni di fama internazionale, tra queste: Mike Mainieri, Arild Andersen, David Murray, Steve Lacy, Lee Konitz, Steve Grossman, Peter Erskine, Dave Liebman, Palle Danielsson, Bob Sheppard, John Patitucci, Michael Moore, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Paolo Fresu. In particolare, oltre a svolgere attività concertistica in Italia, nel 2017 è in tour in piano solo in Israele, nel 2015 è in Brasile e in Turchia con il suo trio, nel 2014 è in tour in Messico e in Giappone in piano solo e per un lungo tour in Cina, Hong Kong e Macao con il suo trio. Nel 2011 è impegnato in una tournée a fianco del vibrafonista Mike Mainieri in Italia e in Norvegia, nel 2010 la partecipazione al Festival Jazz di Oslo, nel 2014, 2010, 2007 e 2005 è in tournée in Giappone dove esegue concerti in piano solo, duo e trio in importanti sale da concerto. Nel 2002 due tournée in Brasile in piano solo invitato dall’ IIC di Sao Paulo.
Jeff Ballard
Nato a cresciuto a Santa Cruz (California), incontra la musica grazie ai dischi del padre, batterista ai tempi della leva, appassionato di jazz e della big band di Count Basie, di Oscar Peterson, di Duke Ellington e della musica brasiliana di Sergio Mendes. Prende le prime lezioni di batteria a quattordici anni e prima di finire la high school suona già nella big band del Cabrillo College, dove poi studierà teoria musicale con il trombettista Ray Brown. Nello stesso periodo fa le prime esperienze anche in altri formazioni dell’area, avvicinandosi a stili musicali diversi e suonando spesso con i fratelli Grenadier (Phil, Steve e il contrabbassista Larry, conosciuto in un camp di Jamey Aebersold), col sassofonista Harvey Wainapel e il pianista Smith Dobson.
Trasferitosi nel 1986 a San Francisco, nel 1988 entra nell’orchestra di Ray Charles, con cui gira il mondo in lunghe tournée di otto mesi all’anno. Dopo tre anni chiude l’esperienza per stabilirsi a New York, dove incontra e suona con alcuni dei migliori jazzisti della sua generazione, tra cui Kurt Rosenwinkel, Mark Turner, Brad Mehldau, Avishai Cohen, Guillermo Klein, Larry Grenadier e Ben Allison. Nel 1999 inizia una collaborazione col pianista Chick Corea, suonando per sei anni nel sestetto Origin, con cui registra anche un disco con la London Symphony Orchestra, e nel New Trio, dove è affiancato dal contrabbassista Avishai Cohen.
Nella sua carriera ha suonato e registrato, tra gli altri, con Eddie Harris, Bobby Hutcherson, Buddy Montgomery, Lou Donaldson, Maria Schneider, Diane Schuur, Mike Stern, Danilo Perez, Gary Burton, Pat Metheny, Joshua Redman, Enrico Rava, Stefano Bollani, Stefano Di Battista. Attualmente suona nel Brad Mehldau Trio (dal 2004), nel SFJazzCollective, ed è co-leader, con Larry Grenadier e col sassofonista Mark Turner, del collettivo FLY. Nel trio a suo nome suonano il chitarrista Lionel Loueke e il sassofonista Miguel Zenon.
Ingresso: € 8 – € 5 ridotto studenti, under 25, soci Arci, soci Coop
Time
(Venerdì) 7:00 pm
Location
PARC Performing Arts Research Center
Piazzale delle Cascine 4, Firenze
23dic9:30 pm⁄HANDLOGICBUH! Circolo Culturale Urbano – Firenze
Event Details
⁄handlogic è un progetto experimental pop nato a Firenze nel 2016. Sin dai primi passi nell’underground nazionale, si è fatto notare grazie alla vittoria del
Event Details
⁄handlogic è un progetto experimental pop nato a Firenze nel 2016. Sin dai primi passi nell’underground nazionale, si è fatto notare grazie alla vittoria del Toscana100band e il Rock Contest Controradio, insieme all’uscita dell’EP di esordio che riceve ottimi feedback dalla stampa musicale (Mucchio Selvaggio, Rumore, Blowup), e viene nominato Disco della settimana su Rockit e Rivelazione dell’anno per Repubblica. Nei due anni seguenti la band intraprende un lungo tour di più di cento date in lungo e largo per lo stivale fino ad arrivare in Germania, Repubblica Ceca e Svizzera, e calca palchi di importanti festival come il MI AMI Festival, suona negli studi di Rai Radio 1 e Radio 2, e apre concerti di artisti come i Primal Scream all’Ex Dogana a Roma e Paolo Fresu al Teatro Verdi di Firenze.
Nel 2018 prende vita una collaborazione con undici artisti tra i quali Alberto Ferrari (Verdena), Andrea Appino (Zen Circus) e Giulio Ragno Favero (Teatro degli Orrori), che ha come frutto una visionaria raccolta di remix delle canzoni dell’EP, toccando stili diversissimi tra loro.
L’album di esordio, “Nobodypanic” è uscito a maggio 2019 per l’etichetta Woodworm Label, ed è stato registrato e mixato al The Garage Studio (AR) da Francesco Felcini. Alla pubblicazione del disco ha fatto seguito un lungo tour estivo – che ha toccato alcuni tra i più importanti festival italiani, quali Ypsigrock, Mengo Music Fest, Albori, Woodoo Fest – e un tour invernale in club quali Locomotiv (Bologna), Circolo Ohibò (Milano) o Angelo Mai (Roma).
Ingresso: € 10
a seguire Michelle Davis djset
Electro pop, afrobeat, groove saudade e chicche d’antan. La selezione di Michelle Davis, attiva anche all’interno del collettivo Smalto, interpreta sempre in maniera elegantissima lo spirito celebrativo della festa, pazzesca!
Time
(Venerdì) 9:30 pm
Location
Buh! Circolo Culturale Urbano, Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI
27dic9:00 pmGIULIO ALDINUCCI “MUSICHE PER ALTRI DOMANI #2”TEATRO ROSSINI – PONTASSERCHIO
Event Details
“Musiche per altri domani #1”lezione-concerto a cura di Giulio Aldinucci. Giulio Aldinucci è nato a Siena nel 1981 ed è attivo da
Event Details
“Musiche per altri domani #1”
lezione-concerto a cura di Giulio Aldinucci.
Giulio Aldinucci è nato a Siena nel 1981 ed è attivo da anni come compositore negli ambiti della sperimentazione musicale elettroacustica e della ricerca sul paesaggio sonoro. Ha realizzato sei album, il nuovo lavoro, Disappearing in a Mirror, è uscito su LP e CD per Karlrecords (D) a Settembre 2018. Oltre alla partecipazione a lavori collettivi, ha composto musica per performance teatrali, video arte, documentari e cortometraggi.Ha inoltre contribuito a numerose raccolte, tra le quali Home Normal Elements, The Wire Tapper e Sound at work – Musica elettronica e mondo del lavoro realizzata dal centro di ricerca musicale Tempo Reale. La sua composizione Mute Sirens ha ricevuto una menzione d’onore al 18° International Electroacoustic Composition Competition Música Viva 2017 (P). È curatore della sezione Soundscape Practice dell’Archivio Italiano Paesaggi Sonori.
Ingresso € 3
Time
(Martedì) 9:00 pm
Location
Teatro Rossini
Piazza Palmiro Togliatti, 4, 56017 Pontasserchio PI
27dic9:30 pm⁄HANDLOGICLUMIÈRE – PISA
Event Details
⁄handlogic è un progetto experimental pop nato a Firenze nel 2016. Sin dai primi passi nell’underground nazionale, si è fatto notare grazie alla vittoria del
Event Details
⁄handlogic è un progetto experimental pop nato a Firenze nel 2016. Sin dai primi passi nell’underground nazionale, si è fatto notare grazie alla vittoria del Toscana100band e il Rock Contest Controradio, insieme all’uscita dell’EP di esordio che riceve ottimi feedback dalla stampa musicale (Mucchio Selvaggio, Rumore, Blowup), e viene nominato Disco della settimana su Rockit e Rivelazione dell’anno per Repubblica. Nei due anni seguenti la band intraprende un lungo tour di più di cento date in lungo e largo per lo stivale fino ad arrivare in Germania, Repubblica Ceca e Svizzera, e calca palchi di importanti festival come il MI AMI Festival, suona negli studi di Rai Radio 1 e Radio 2, e apre concerti di artisti come i Primal Scream all’Ex Dogana a Roma e Paolo Fresu al Teatro Verdi di Firenze.
Nel 2018 prende vita una collaborazione con undici artisti tra i quali Alberto Ferrari (Verdena), Andrea Appino (Zen Circus) e Giulio Ragno Favero (Teatro degli Orrori), che ha come frutto una visionaria raccolta di remix delle canzoni dell’EP, toccando stili diversissimi tra loro.
L’album di esordio, “Nobodypanic” è uscito a maggio 2019 per l’etichetta Woodworm Label, ed è stato registrato e mixato al The Garage Studio (AR) da Francesco Felcini. Alla pubblicazione del disco ha fatto seguito un lungo tour estivo – che ha toccato alcuni tra i più importanti festival italiani, quali Ypsigrock, Mengo Music Fest, Albori, Woodoo Fest – e un tour invernale in club quali Locomotiv (Bologna), Circolo Ohibò (Milano) o Angelo Mai (Roma).
Ingresso € 5
Time
(Martedì) 9:30 pm
Location
Lumière – Pisa
Vicolo del Tidi, 6, 56126, Pisa
28dic7:00 pmDANILO REA MICHEL GODARD LA FINESTRA DI PUCCINICinema Teatro Santa Croce – Berchidda
Event Details
Uno dei pianisti più importanti della scena nazionale come Danilo Rea e uno dei più raffinati compositori e abili virtuosi di serpentone e tuba, Michel Godard si incontrano sul
Event Details
Uno dei pianisti più importanti della scena nazionale come Danilo Rea e uno dei più raffinati compositori e abili virtuosi di serpentone e tuba, Michel Godard si incontrano sul terreno comune dell’amore per la musica del grande compositore lucchese Giacomo Puccini. Lontani dai manierismi di molti progetti di rilettura in chiave jazz di repertori operistici, Rea e Godard esplorano Puccini non solo attraverso l’improvvisazione sul canovaccio di arie note e meno note, ma anche ritrovando l’eredità del suo travolgente lirismo in alcune selezionate composizioni originali. Il risultato è una musica universale, senza tempo e oltre i generi, che riesce a toccare corde intime e profonde in chi la ascolta. Un incontro tra Maestri.
Danilo Rea nasce a Vicenza il 9 Agosto 1957, ma si trasferirà poco dopo a Roma con tutta lafamiglia. La sua storia in musica nasce proprio là, a Roma, tra le pareti di casa sua, dove l’incanto per i vecchi vinili di Modugno è più forte, già da piccolissimo, di qualsiasi divertimento: il vero gioco è suonare il piano, il vero incanto è la musica, il vero sogno è la melodia, il vero abbandono è nell’armonia. E la passione diventa studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e dove insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, la sua vera passione, in uno stile inconfondibile e unico composto di due ingredienti fondamentali: melodia e improvvisazione.
Michel Godard è uno dei pochissimi solisti di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone che imbraccia per la prima volta nel 1979. Questo strumento, che nasce come il basso della famiglia dei cornetti, non aveva mai goduto di un repertorio solistico. Godard, sviluppando su questo strumento dimenticato il suo enorme talento tecnico, vi esegue un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz ed alla musica improvvisata.
Come solista di musica classica, ha suonato e registrato con l’ ‘Orchestre Philharmonique de Radio France, con l’Orchestre National de France, con l’ensemble Musique Vivante, con l’Ensemble La Fenice di Parigi, con XVIII-21 Musique des lumières, con l’Ensemble Jacques Moderne.
Nell’ambito del jazz, ha suonato, con Rabih Abou-Khalil, Christof Lauer, Luciano Biondini, Linda Bsiri, Michel Portal, Louis Sclavis, Henry Texier, Enrico Rava, Michael Riessler, Kenny Wheeler, Ray Anderson, Sylvie Courvoisier, Klaus König, Simon Nabatov, Wolfgang Puschnig, Linda Sharrock, Misha Mengelberg, Maria Pia De Vito, Willem Breuker, Herbert Joos, Dave Bargeron, Steve Swallow, Roberto Martinelli.
Time
(Mercoledì) 7:00 pm
Location
Cinema Teatro Santa Croce, Berchidda
Piazza del Popolo, Berchidda
28dic9:00 pmNICO GORI 6TET “AROUND CLARINET”Auditorium Flaiano – PESCARA
Event Details
Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, nel progetto Around Clarinet esplorerà le potenzialità dello strumento che lo
Event Details
Nico Gori, uno dei musicisti jazz toscani più affermati a livello nazionale e internazionale, nel progetto Around Clarinet esplorerà le potenzialità dello strumento che lo ha reso noto al grande pubblico. La narrazione si svilupperà lungo la linea della storia musicale legata a questo strumento, attraverso un repertorio di inediti originali e arrangiamenti di brani celebri di diverse epoche.
Nico Gori – clarinetto e composizioni
Marco Benedetti – basso
Andrea Mucciarelli – chitarre
Andrea Beninati – batteria e violoncello
Raffaele Pallozzi – piano
Simone Padovani – percussioni
Time
(Mercoledì) 9:00 pm
Location
Auditorium Flaiano, Pescara
Lungomare Colombo, 122, 65126 Pescara PE
28dic9:30 pmRITA MARCOTULLI TRIO
con Israel Varela e Ares TavolazziLa città del Teatro – Cascina
Event Details
Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela, un viaggio alla ricerca tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana. E se anche a tratti
Event Details
Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela, un viaggio alla ricerca tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana. E se anche a tratti può sembrare di trovarsi in Tibet per via di una campana rituale o magari in Giappone, lo scopo è sempre lo stesso: proseguire oltre e non fermarsi al primo piacere dell’ascolto. Non potrebbe essere altrimenti con una artista che ha alle spalle variegate collaborazioni con Pat Metheny, Pino Daniele, Peter Erskine, Dewey Redman, Enrico Rava, Richard Galliano. Con lo stesso Pino Daniele Rita Marcotulli ha largamente collaborato dedicandogli poi un intero album (A Pino). Della sua carriera val la pena di ricordare il David di Donatello conseguito nel 2011 per le musiche del film “Basilicata Coast to Coast” di Rocco Papaleo. Nel 2019 il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha consegnato a Rita il premio onorario come Ufficiale della Repubblica e ancora nel 2019 c’è stata la nomination come membro della Royal Accademy di Svezia istituita nel 1774 dal re Gustavo.
Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla soprendente e ricca musicalita’. “L’evoluzione spirituale ha sempre fatto parte dell’identità artistica di Israel Varela”. Vincitore dell’Euro Latin Award Israel Varela è uno degli artisti più affermati della sua generazione. La sua originalità e il suo stile distintivo gli hanno permesso di esibirsi con una moltitudine di artisti famosi come: Pat Metheny, Charlie Haden, Mike Stern, Yo-Yo Ma, Victor Bailey, Abe Laboriel, Pino Daniele, Diego Amador, Karen Lugo e molti altri. Originario di Tijuana, in Messico, appartiene alla quarta generazione di una rinomata famiglia di musicisti Tijuana. È cresciuto in un eccitante ambiente musicale in una casa dove si suonava prevalentemente musica classica e sacra.
Infine il nome di Ares Tavolazzi si collega immancabilmente alla cruciale, spregiudicata esperienza sonora degli AREA; ma nel curriculum del contrabbassista ferrarese ci sono anche collaborazioni con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Paolo Conte e Stefano Bollani. Tavolazzi, con la sua esperienza, è il valore aggiunto che completa il viaggio sonoro di questo progetto.
Ingresso posto unico € 10/ € 8 ridotto studenti, under 25, soci Arci, soci Coop
Abbonamento Rita Marcotulli Trio + Rea Godard € 15/ ridotto € 13
Time
(Mercoledì) 9:30 pm
Event Details
Almar’à | Ginevra Di Marco | Orchestra di Piazza Vittorio she يه elle leivoci di acqua e di terra, suoni di
Event Details
Almar’à | Ginevra Di Marco | Orchestra di Piazza Vittorio
she يه elle lei
voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia
Quindici musiciste, musicisti e cantanti provenienti da esperienze culturali e orchestrali tra le più affascinanti di sempre – “Almar’à l’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo”, l’“Orchestra di Piazza Vittorio” insieme a una delle voci femminili più rappresentative di un immaginario aperto alle altre culture come Ginevra Di Marco, danno vita al concerto “She, elle, lei – voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia”.
Tutte e tutti uniti per un progetto dedicato a un universo femminile multiculturale che evoca, con brani e canzoni inedite e più o meno note, storie e racconti di deserti, genti di terre vicine e lontane, danze, nascite, addii, feste e nuovi inizi.
Il palcoscenico è pensato come un immenso panorama di suoni, melodie e ritmi che vede protagoniste le voci di Ginevra Di Marco (Italia), Yasemin Sannino (Turchia), Nadia Emam (Italia/Egitto), Hana Hachana (Tunisia), Houcine Ataa (Tunisia), Carlos Paz (Ecuador) accompagnate dai musicisti Ziad Trabelsi (Italia/Tunisia), Derya Davulcu (Turchia), Peppe D’Argenzio (Italia), Sana Ben Hamza (Tunisia), Valentina Bellanova (Italia), Silvia La Rocca (Italia/Eritrea), Raul Scebba (Argentina), Emanuele Bultrini (Italia), Pino Pecorelli (Italia).
Ideazione: Toscana Produzione Musica.
Arrangiamenti e coordinamento musicale: Ziad Trabelsi e Pino Pecorelli.
Ingresso:
Primo settore platea numerata € 20
Secondo settore platea numerata € 15
Time
(Giovedì) 9:00 pm
Location
Teatro Puccini, Firenze
Via delle Cascine, 41, 50144 Firenze FI
29dic9:30 pmDANILO REA MICHEL GODARD La Finestra di PucciniLA CITTÀ DEL TEATRO – CASCINA
Event Details
Uno dei pianisti più importanti della scena nazionale come Danilo Rea e uno dei più raffinati compositori e abili virtuosi di serpentone e tuba, Michel
Event Details
Uno dei pianisti più importanti della scena nazionale come Danilo Rea e uno dei più raffinati compositori e abili virtuosi di serpentone e tuba, Michel Godard si incontrano sul terreno comune dell’amore per la musica del grande compositore lucchese Giacomo Puccini. Lontani dai manierismi di molti progetti di rilettura in chiave jazz di repertori operistici, Rea e Godard esplorano Puccini non solo attraverso l’improvvisazione sul canovaccio di arie note e meno note, ma anche ritrovando l’eredità del suo travolgente lirismo in alcune selezionate composizioni originali. Il risultato è una musica universale, senza tempo e oltre i generi, che riesce a toccare corde intime e profonde in chi la ascolta. Un incontro tra Maestri.
Danilo Rea nasce a Vicenza il 9 Agosto 1957, ma si trasferirà poco dopo a Roma con tutta lafamiglia. La sua storia in musica nasce proprio là, a Roma, tra le pareti di casa sua, dove l’incanto per i vecchi vinili di Modugno è più forte, già da piccolissimo, di qualsiasi divertimento: il vero gioco è suonare il piano, il vero incanto è la musica, il vero sogno è la melodia, il vero abbandono è nell’armonia. E la passione diventa studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e dove insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, la sua vera passione, in uno stile inconfondibile e unico composto di due ingredienti fondamentali: melodia e improvvisazione.
Michel Godard è uno dei pochissimi solisti di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone che imbraccia per la prima volta nel 1979. Questo strumento, che nasce come il basso della famiglia dei cornetti, non aveva mai goduto di un repertorio solistico. Godard, sviluppando su questo strumento dimenticato il suo enorme talento tecnico, vi esegue un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz ed alla musica improvvisata.
Come solista di musica classica, ha suonato e registrato con l’ ‘Orchestre Philharmonique de Radio France, con l’Orchestre National de France, con l’ensemble Musique Vivante, con l’Ensemble La Fenice di Parigi, con XVIII-21 Musique des lumières, con l’Ensemble Jacques Moderne.
Nell’ambito del jazz, ha suonato, con Rabih Abou-Khalil, Christof Lauer, Luciano Biondini, Linda Bsiri, Michel Portal, Louis Sclavis, Henry Texier, Enrico Rava, Michael Riessler, Kenny Wheeler, Ray Anderson, Sylvie Courvoisier, Klaus König, Simon Nabatov, Wolfgang Puschnig, Linda Sharrock, Misha Mengelberg, Maria Pia De Vito, Willem Breuker, Herbert Joos, Dave Bargeron, Steve Swallow, Roberto Martinelli.
Ingresso posto unico € 10/ € 8 ridotto studenti, under 25, soci Arci, soci Coop
Abbonamento Rita Marcotulli Trio + Rea Godard € 15/ ridotto € 13
Time
(Giovedì) 9:30 pm
30dic9:00 amMALI BLUESTEATRO MARCHIONNESCHI – GUARDISTALLO
Event Details
Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri
Event Details
Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci aprono a territori desertici e ritmi circolari una proposta musicale che vede per la prima volta la collaborazione col polistrumentista Andrea Beninati al violoncello e alla batteria. In particolare l’esperienza di Espinoza con musicisti tuareg e berberi tra i quali Tartit e Bombino, e maliani come Samba Tourè e Afel Bocoum grazie alle collaborazioni con il Festival au Désert di Timbuktù e di Firenze, rende questo progetto prima di tutto una piattaforma aperta che accoglie interventi e innesti di culture altre sia a livello compositivo che nelle occasioni live.
Dimitri Grechi Espinoza, sassofoni
Gabrio Baldacci, chitarre elettriche
Andrea Beninati, batteria, violoncello
Ingresso € 5
Time
(Venerdì) 9:00 am