Toscana Produzione Musica presenta un eccezionale doppio live alla Cittร  del Teatro di Cascina: 

๐Ÿ๐Ÿ–/๐Ÿ๐Ÿ ๐ก.๐Ÿ๐Ÿ:๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐‘๐ˆ๐“๐€ ๐Œ๐€๐‘๐‚๐Ž๐“๐”๐‹๐‹๐ˆ ๐“๐‘๐ˆ๐Ž
con Israel Varela e Ares Tavolazzi

_____________________________________

๐Ÿ๐Ÿ—/๐Ÿ๐Ÿ ๐ก.๐Ÿ๐Ÿ:๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐ƒ๐€๐๐ˆ๐‹๐Ž ๐‘๐„๐€ ๐ž ๐Œ๐ˆ๐‚๐‡๐„๐‹ ๐†๐Ž๐ƒ๐€๐‘๐ƒ
La Finestra di Puccini

๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐จ โ‚ฌ ๐Ÿ๐ŸŽ/๐Ÿ–

๐€๐๐๐Ž๐๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž ๐‚๐Ž๐๐‚๐„๐‘๐“๐ˆ ๐‘๐ˆ๐“๐€ ๐Œ๐€๐‘๐‚๐Ž๐“๐”๐‹๐‹๐ˆ ๐“๐‘๐ˆ๐Ž + ๐ƒ๐€๐๐ˆ๐‹๐Ž ๐‘๐„๐€-๐†๐Ž๐ƒ๐€๐‘๐ƒ โ‚ฌย ๐Ÿ๐Ÿ“

Riduzioni valide per studenti, under 25, soci Arci, soci Coop

_____________________________________

๐‘๐ˆ๐“๐€ ๐Œ๐€๐‘๐‚๐Ž๐“๐”๐‹๐‹๐ˆ ๐“๐‘๐ˆ๐Ž

Un viaggio avventuroso l’incontro di Rita Marcotulli e Israel Varela, un viaggio alla ricerca tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana. E se anche a tratti puรฒ sembrare di trovarsi in Tibet per via di una campana rituale o magari in Giappone, lo scopo รจ sempre lo stesso: proseguire oltre e non fermarsi al primo piacere dellโ€™ascolto. Non potrebbe essere altrimenti con una artista che ha alle spalle variegate collaborazioni con Pat Metheny, Pino Daniele, Peter Erskine, Dewey Redman, Enrico Rava, Richard Galliano. Con lo stesso Pino Daniele Rita Marcotulli ha largamente collaborato dedicandogli poi un intero album (A Pino). Della sua carriera val la pena di ricordare il David di Donatello conseguito nel 2011 per le musiche del film โ€œBasilicata Coast to Coastโ€ di Rocco Papaleo. Nel 2019 il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha consegnato a Rita il premio onorario come Ufficiale della Repubblica e ancora nel 2019 cโ€™รจ stata la nomination come membro della Royal Accademy di Svezia istituita nel 1774 dal re Gustavo.

Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla sorprendente e ricca musicalitร . “L’evoluzione spirituale ha sempre fatto parte dell’identitร  artistica di Israel Varelaโ€. Vincitore dell’Euro Latin Award Israel Varela รจ uno degli artisti piรน affermati della sua generazione. La sua originalitร  e il suo stile distintivo gli hanno permesso di esibirsi con una moltitudine di artisti famosi come: Pat Metheny, Charlie Haden, Mike Stern, Yo-Yo Ma, Victor Bailey, Abe Laboriel, Pino Daniele, Diego Amador, Karen Lugo e molti altri. Originario di Tijuana, in Messico, appartiene alla quarta generazione di una rinomata famiglia di musicisti Tijuana. รˆ cresciuto in un eccitante ambiente musicale in una casa dove si suonava prevalentemente musica classica e sacra. 

Infine il nome di Ares Tavolazzi si collega immancabilmente alla cruciale, spregiudicata esperienza sonora degli AREA; ma nel curriculum del contrabbassista ferrarese ci sono anche collaborazioni con Eugenio Finardi, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Paolo Conte e Stefano Bollani. Tavolazzi, con la sua esperienza, รจ il valore aggiunto che completa il viaggio sonoro di questo progetto.

๐ˆ๐ง๐ ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ ๐ฎ๐ง๐ข๐œ๐จ โ‚ฌ ๐Ÿ๐ŸŽ/๐Ÿ–
Riduzioni valide per studenti, under 25, soci Arci, soci Coop

_____________________________________

๐ƒ๐€๐๐ˆ๐‹๐Ž ๐‘๐„๐€ ๐ž ๐Œ๐ˆ๐‚๐‡๐„๐‹ ๐†๐Ž๐ƒ๐€๐‘๐ƒ
La Finestra di Puccini

Uno dei pianisti piรน importanti della scena nazionale come Danilo Rea e uno dei piรน raffinati compositori e abili virtuosi di serpentone e tuba, Michel Godard si incontrano sul terreno comune dellโ€™amore per la musica del grande compositore lucchese Giacomo Puccini. Lontani dai manierismi di molti progetti di rilettura in chiave jazz di repertori operistici, Rea e Godard esplorano Puccini non solo attraverso lโ€™improvvisazione sul canovaccio di arie note e meno note, ma anche ritrovando lโ€™ereditร  del suo travolgente lirismo in alcune selezionate composizioni originali. Il risultato รจ una musica universale, senza tempo e oltre i generi, che riesce a toccare corde intime e profonde in chi la ascolta. Un incontro tra Maestri.

Danilo Rea nasce a Vicenza il 9 Agosto 1957, ma si trasferirร  poco dopo a Roma con tutta lafamiglia. La sua storia in musica nasce proprio lร , a Roma, tra le pareti di casa sua, dove lโ€™incanto per i vecchi vinili di Modugno รจ piรน forte, giร  da piccolissimo, di qualsiasi divertimento: il vero gioco รจ suonare il piano, il vero incanto รจ la musica, il vero sogno รจ la melodia, il vero abbandono รจ nellโ€™armonia. E la passione diventa studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e dove insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono attraverso il jazz, la sua vera passione, in uno stile inconfondibile e unico composto di due ingredienti fondamentali: melodia e improvvisazione.

Michel Godard รจ uno dei pochissimi solisti di tuba e probabilmente l’unico solista di serpentone che imbraccia per la prima volta nel 1979. Questo strumento, che nasce come il basso della famiglia dei cornetti, non aveva mai goduto di un repertorio solistico. Godard, sviluppando su questo strumento dimenticato il suo enorme talento tecnico, vi esegue un repertorio che va dalla musica del XVI secolo al jazz ed alla musica improvvisata.
Come solista di musica classica, ha suonato e registrato con l’ ‘Orchestre Philharmonique de Radio France, con l’Orchestre National de France, con l’ensemble Musique Vivante, con l’Ensemble La Fenice di Parigi, con XVIII-21 Musique des lumiรจres, con l’Ensemble Jacques Moderne.
Nell’ambito del jazz, ha suonato, con Rabih Abou-Khalil, Christof Lauer, Luciano Biondini, Linda Bsiri, Michel Portal, Louis Sclavis, Henry Texier, Enrico Rava, Michael Riessler, Kenny Wheeler, Ray Anderson, Sylvie Courvoisier, Klaus Kรถnig, Simon Nabatov, Wolfgang Puschnig, Linda Sharrock, Misha Mengelberg, Maria Pia De Vito, Willem Breuker, Herbert Joos, Dave Bargeron, Steve Swallow, Roberto Martinelli.

X